Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO mette a disposizione dei micologi la conoscenza maturata nel progetto di tracciabilità del tartufo bianco monferrino

Martedì 23 gennaio il professor Vito Rubino (DISSTE) ha inaugurato a Torino il corso di aggiornamento dedicato ai micologi organizzato dalla Regione Piemonte presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. La tracciabilità del tartufo bianco dell’Alto Monferrato è inserita nelle attività dello Spoke 3 dell’ecosistema NODES.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Tracciabilità del tartufo bianco pregiato
L’intervento di Vito Rubino

credits © Archivio UPO

Martedì 23 gennaio 2024 il professor Vito Rubino, del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e per la transizione ecologica (DISSTE) ha inaugurato il corso di aggiornamento dedicato ai micologi organizzato dalla Regione Piemonte presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (sede di Torino). Il Docente ha illustrato ai partecipanti il progetto per la tracciabilità analitica e la valorizzazione del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato nonché le sue ricadute in termini di turismo e di promozione del territorio. All’incontro ha preso parte anche Franco Novelli, presidente della ATS dei Comuni del Monferrato che ha promosso la ricerca e che intende valorizzarne i risultati futuri.

L’idea progettuale legata alla tracciabilità del tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato – che vede impegnati anche i professori Guido Lingua del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica e Maurizio Aceto del DISSTE – è inserita nelle attività dello Spoke 3 dell’ecosistema Nodes (Nord Ovest Digitale e Sostenibile, Spoke 3 Turismo e cultura) in quanto capace di offrire concrete chance al territorio di valorizzare le proprie eccellenze agroalimentari insieme con il turismo di qualità generato dall'esperienza gastronomica dei prodotti tipici.

Il professor Rubino ha ripercorso le tappe che hanno portato all’idea progettuale ossia l’identificazione del tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico) come prodotto simbolo del territorio dell'Alto Monferrato e driver di un turismo di qualità; la problematica della presenza sul mercato di una certa quantità di prodotti di provenienza ignota spesso commercializzati come tartufi piemontesi o locali; la necessità, infine, di assicurare al consumatore, oggi sempre più attento a tracciabilità e autenticazione dei prodotti agroalimentari, certezze sull’origine e la qualità dei tartufi dell’Alto Monferrato.

«A queste esigenze – ha sottolineato il professor Rubino nel suo intervento – il progetto intende fornire risposta con la messa a punto di un metodo scientifico per garantire la qualità, l'autenticità e l'origine dei tartufi bianchi pregiati dell'Alto Monferrato, e, così, assicurare anche lo strumento fondamentale per il lancio di adeguate politiche di valorizzazione del territorio. Le ricerche sono attualmente ancora in corso, ma già all'esito della prima campagna di acquisizione e analisi di campionature nazionali ed estere è stato possibile verificare una notevole rispondenza delle metodiche testate alle aspettative progettuali.»

 

Fotogallery
Tracciabilità del tartufo bianco pregiato Tracciabilità del tartufo bianco pregiato

    Ultima modifica 24 Gennaio 2024

    Leggi anche

    Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 7 marzo

    Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

    Prima edizione del Master in Scienze criminologiche

    “M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico

    La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

    M'illumino di meno 2025

    Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro

    L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025

    JTWIA

    L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025

    Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

    UniVax Day 2025
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza