Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

Agenda

Argomento
Struttura

Progetto RETE: a Novara l'incontro sulle professioni sanitarie

L'UPO partecipa a "Lavorare nella Salute", il 2 aprile a Novara. Un evento del Progetto RETE (Ministero Giovani e Sport/INVITALIA). I professori UPO Capizzi e Della Corte illustreranno carriere sanitarie e realtà d'eccellenza (CRIMEDIM, SIMNOVA). L'Open Day è per studenti e laureati interessati al settore. Posti limitati.

Argomento
Studenti

Luogo Hub Rete Novara

Quando

2 Aprile 2025, 15:00 - 17:00

Open Day con il Progetto Rete
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Dsf
Scuola di Medicina

Teatro e società nell'Atene classica e la sua ricezione in età moderna

Al DISUM, un convegno nato dalla collaborazione sinergica tra francesisti e grecisti, un incontro tra differenti gruppi di ricerca per valutare insieme l’impatto del teatro greco classico sui lavori francesi di epoca moderna e contemporanea.

Argomento
Open Campus

Luogo Sala 2 riunioni, Palazzo Tartara

Quando

2 Aprile 2025, 09:00 - 17:30

Locandina
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

“Da più storie una sola storia”: un ciclo di webinar dedicati alla costruzione della monografia scientifica

Una serie di incontri con ospiti internazionali per un anno di incontri su Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica. Una collaborazione UPO e ISPF per porre una riflessione critica sull’identità dei saperi umanistici e sulla cultura storico-filosofica e storico-scientifica negli scenari in rapida trasformazione della società contemporanea.

Argomento
Open Campus

Luogo Online

Quando

1 Aprile 2025, 15:30 - 13 Maggio 2025, 14:30

Da più storie una storia
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disste
Disum

“Autori e valori”, V edizione sui temi della penalità e delle misure detentive

Per otto martedì consecutivi, alle ore 21.00, Pastorale Universitaria di Vercelli e UPO propongono letture ed esperienze sulla giustizia penale e sui cammini oltre il reato. Gli incontri saranno tutti aperti e online. Il primo appuntamento sarà il 25 marzo e proporrà alcune riflessioni a partire dalla figura di Cesare Beccaria.

Argomento
Open Campus

Luogo Online

Quando

25 Marzo 2025, 21:00 - 13 Maggio 2025, 22:30

Autori e Valori 2025
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disum

“Biologi alla riscossa”: il podcast con Simona Martinotti ed Elia Ranzato

Sulle principali piattaforme si può ascoltare “Biologi alla Riscossa”: il podcast che spiega in modo semplice e immediato i fenomeni e gli aspetti della vita, visti con le con le lenti della biologia. È realizzato dai docenti dell’Università del Piemonte Orientale Simona Martinotti ed Elia Ranzato, in collaborazione con l'emittente Radio Gold.

Argomento
Open Campus

Luogo Online

Quando

19 Marzo 2025, 12:00 - 23 Luglio 2025, 12:00

Biologi alla riscossa
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disit

Al via percorso di formazione per il personale amministrativo AOU AL in collaborazione con UPO

Il 13 marzo inizia il percorso di formazione per il personale amministrativo dell'’Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria (AOU AL) realizzato in collaborazione con UPO. Il primo modulo del 13 marzo vede la partecipazione, tra gli altri relatori, del professor Gian Carlo Avanzi e della Direttrice del DISSTE Roberta Lombardi. La mattinata sarà dedicata al tema del percorso di trasformazione da Azienda Ospedaliera a Azienda Ospedaliero - Universitaria.

Argomento
Open Campus

Luogo Salone di Rappresentanza AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

Quando

13 Marzo 2025, 09:00 - 8 Ottobre 2025, 13:00

Al via percorso  di formazione per il personale amministrativo AOU AL in collaborazione con UPO
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disei
Disste

Ciclo di seminari "Diritto e nuove tecnologie. Dalle minacce cyber al (buon) governo dei dati"

Presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa partirà il 6 marzo un ciclo di seminari dedicato ai temi del diritto e della tecnologia. Sei incontri aperti alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza fruibili sia in presenza che da remoto.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo Online - Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI)

Quando

6 Marzo 2025, 14:00 - 10 Aprile 2025, 16:00

Ciclo di seminari Diritto e nuove tecnologie. Dalle minacce cyber al (buon) governo dei dati
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes
Disei

Al via la terza edizione del seminario CrEI dedicato alle docenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Il seminario dedicato al corpo docente delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell'ambito del progetto CrEI inizia il 5 marzo con un programma che spazia dalla letteratura, alla storia fino alla didattica e vede la partecipazione di docenti d'eccezione. L'iniziativa è gratuita e fruibile in presenza o da remoto.

Argomento
Open Campus

Luogo ISRAL

Quando

5 Marzo 2025, 16:30 - 28 Maggio 2025, 18:30

Al via la terza edizione del seminario"I linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura, sul rapporto tra la narrazione e l'insegnamento della storia contemporanea e la letteratura".
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Corso formativo "Trasparenza e monitoraggio civico nell'attuazione del PNRR. Il ruolo di PA e cittadini"

Al DIGSPES prende avvio il corso di formazione dedicato al monitoraggio civico e che ha come obiettivo l’educazione civica e la responsabilizzazione della cittadinanza, lo sviluppo di maggiore integrazione sociale e la creazione di comunità (monitoranti) che aggreghino insieme cittadini di diverso target e genere, capaci di collaborare in un percorso di controllo sociale diffuso sulla PA. Un'iniziativa che intende contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale a livello locale tramite l’efficientamento della PA e il corretto utilizzo delle risorse pubbliche.

Argomento
Open Campus

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino, Sala Seminari

Quando

4 Marzo 2025, 14:30 - 28 Maggio 2025, 01:30

Corso formativo "Trasparenza e monitoraggio civico nell'attuazione del PNRR. Il ruolo di PA e cittadini"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

A Novara tornano gli appuntamenti del Club Donegani

Un ciclo di conferenze a carattere scientifico e culturale organizzato dall'Associazione Ricercatori Istituto Guido Donegani con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Novara e della Città di Novara. Tra le protagoniste e i protagonisti, La professoressa Carmela Rinaldi (DIMET) e il professor Ciro Isidoro (DISS).

Argomento
Persone

Luogo Aula Magna ITI "Giuseppe Omar"

Quando

17 Febbraio 2025, 21:00 - 24 Novembre 2025, 22:00

Programma attività 2025 Club Donegani
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Al DIGSPES "BFocused on Europe", il programma di lectures e conferenze del "Modulo Jean Monnet EPPOFAPR"

Sono aperte le iscrizioni al ciclo di lezioni organizzato nell'ambito del "Modulo Jean Monnet EPPOFAPR" che coinvolge personalità autorevoli della giustizia penale europea al fine di analizzare le politiche, le azioni investigative e le garanzie difensive introdotte nei procedimenti dalla Procura Europea, ma anche di condividere con la comunità il ruolo di un' istituzione fondamentale per la libertà, la sicurezza e la giustizia in Europa.

Argomento
Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino

Quando

17 Febbraio 2025, 10:00 - 15 Ottobre 2025, 12:00

https://www.uniupo.it/it/internazionale
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"

L'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali inaugura la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola". Il percorso è rivolto a tutta la cittadinanza ed è incentrato su temi di grande attualità per riaccendere e sostenere l'interesse per la politica.

Argomento
Open Campus

Luogo Associazione Cultura e sviluppo

Quando

23 Gennaio 2025, 18:00 - 30 Settembre 2025, 20:00

Al via la scuola di politica "POPOLX - Una rottura di scuola"
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

Corso sull'applicazione dell'Intelligenza Artificiale in sanità "Personalized Training of Professional Competencies with AI"

In partenza il corso "Personalized Training of Professional Competencies with AI (PTPC-IA@AI-LEAP)" rivolto agli studenti in Medicina e Chirurgia e ai medici. Una formazione avanzata finalizzata a studiare l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Docenti altamente specializzati condurranno i partecipanti in un percorso che prevede anche simulazioni e la presentazione del prototipo del software GLARE per l’apprendimento con Intelligenza Artificiale,

Argomento
Studenti

Luogo Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Alessandria.

Quando

1 Ottobre 2024, 09:00 - 30 Aprile 2025, 13:00

Personalized Training of Professional Competencies with AI
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Disit
Scuola di Medicina
Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza