Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Al DIGSPES "BFocused on Europe", il programma di lectures e conferenze del "Modulo Jean Monnet EPPOFAPR"

Data evento

17 Febbraio 2025, 10:00 - 15 Ottobre 2025, 12:00

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

https://www.uniupo.it/it/internazionale
AL DIGSPES "BFocused on Europe", il programma di lectures e conferenze del Jean Monnet Module 2024/25 EPPOFAR

credits © UPO/CANVA

A febbraio, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) prende avvio "BFocused on Europe" il programma di lectures e conferenze nell'ambito del "Jean Monnet Project EPPOFAPR n. 101175489 on The European Public Prosecutor's Office investigation into fraud affecting public revenue (Procura Europea)", finanziato dalla Commissione Europea.

La Procura Europea (EPPO) rappresenta un'innovazione nel panorama giuridico dell'Unione Europea, istituita con l'obiettivo principale di proteggere gli interessi finanziari dell'Unione attraverso azioni penali coordinate ed efficaci. Il "Modulo Jean Monnet EPPOFAPR", di cui è responsabile scientifico Barbara Piattoli, professoressa associata in Diritto processuale penale presso il DIGSPES e coordinatrice del progetto, offre un ciclo di lezioni (in lingua inglese e in italiano), al fine di esaminare le sfide operative e giuridiche affrontate da questa nuova Istituzione europea, impegnata dal 1 giugno 2021 nelle indagini transfrontaliere che riguardano la criminalità economica e finanziaria in Europa.

Il modulo presenta degli aspetti che vanno oltre l’ambito giuridico, poiché incidono sul tessuto politico ed economico dell'Unione, dei suoi Stati membri e sullla cittadinanza. Il modulo, muovendo da una raccolta di dati empirici nell’ambito delle attività di internazionalizzazione promosse dall’Ateneo, ha l'obiettivo di offrire ai partecipanti (studenti, accademici, operatori del diritto e cittadini) una valutazione delle politiche implementate dall'EPPO e delle difficoltà operative incontrate dal nuovo organo giudiziario rispetto a misure investigative, diritti di difesa e impiego di tecnologie avanzate.

Si intende fornire una visione critica dell'Istituzione nella prospettiva di presentare non solo i suoi successi, ma anche le aree legali che richiedono un miglioramento, proponendo raccomandazioni per ottimizzare l’operato di questo organismo e per garantire una strategia unitaria dell'Unione nell'area della libertà, sicurezza e giustizia.

Il programma di conferenze vede il coinvolgimento di personalità autorevoli coinvolte nella giustizia penale europea, per creare un forum di discussione e di condivisione delle migliori pratiche tra gli Stati membri, contribuendo a rafforzare la cooperazione e l'integrazione nella giustizia penale UE.

Partecipano al progetto europeo, finanziato dall’UE, Enrico Altieri, presidente emerito della Corte di cassazione (Roma), Matteo Bonelli, professore associato in European Law (Università di Maastricht), Alessandro Brustia, avvocato e già presidente della Camera Penale di Novara, Vania Maffeo, professoressa ordinaria di diritto processuale penale (Università Federico II di Napoli), Barbara Piattoli, professoressa associata di diritto processuale penale (UPO), Alessandro Provera, ricercatore di diritto penale (UPO), Elisabetta Rosi, già presidente di Sezione della Corte di Cassazione e professore di diritto penale dell’ambiente e dell’urbanistica (Università di Roma, UnitelmaSapienza), Paolo Verri, sostituto procuratore (Procura della Repubblica presso il Tribunale di Novara).

Il corso è accreditato presso Ordine degli avvocati di Alessandria e prevede l'attribuzione di: 8 crediti formativi per il primo e il secondo modulo e 2 crediti formativi per il terzo e il quarto modulo.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line, mentre per avere informazioni è possibile scrivere a: barbara.piattoli@uniupo.it.

Fotogallery
 Barbara Piattoli, professoressa associata in Diritto processuale penale al DIGSPES

IMG-20250123-WA0000 (1).jpg Barbara Piattoli, Responsabile Scientifico Coordinatore del progetto finanziato dalla Commissione Europea “The European Public Prosecutor's Office investigation into fraud affecting public revenue” © UPO

44.908941, 8.615866

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 30 Gennaio 2025

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza