- Argomento
- Open Campus
Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari
Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
“Musei e collezioni d’arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica” è il convegno promosso da CUNSTA, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte, e l’Università degli Studi di Cagliari che si tiene a Cagliari tra il 21 e il 22 settembre 2023. Al convegno – cui collaborano anche il Museo Universitario delle Arti e delle Culture contemporanee di Cagliari e il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari – parteciperà come relatrice la professoressa Patrizia Zambrano, docente di Storia dell’Arte moderna presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale, che porterà l’esperienza dell’Ateneo per ciò che riguarda la gestione del patrimonio artistico e culturale conservato a Villa San Remigio a Verbania.
L’intervento della professoressa Zambrano sarà caratterizzato proprio sul tema Villa San Remigio a Verbania. Un patrimonio universitario tra ricerca, conservazione e valorizzazione. Il contributo presenta al convegno di Cagliari i beni mobili che sono patrimonio della Villa, oggi sede dell’alta formazione dell’Ateneo. In particolare, l’intervento di Zambrano pone in risalto sia quanto sino ad oggi fatto sia le sfide insite in primis nelle funzioni della Villa, sede di regolari attività didattiche e soggetta, inoltre, a massicci restauri architettonici. Tali attività rendono complessa sia la gestione del patrimonio, sia la ricerca, sia la manutenzione. La natura del patrimonio stesso richiede inoltre forme di musealizzazione e valorizzazione che possono apparire difficilmente conciliabili con la fruizione da parte di studenti e studiosi.
L’UPO ha acquisito, nel 2021, in sub-comodato, la Villa San Remigio a Verbania (già di proprietà della Regione Piemonte) e il relativo patrimonio storico artistico, costituito da circa 200 opere. UPO ha già svolto attività di ricerca sui beni e la loro manutenzione: ha operato il primo vaglio inventariale effettuando la revisione conservativa dei pezzi con i restauratori del ‘Centro di Restauro e Conservazione La Venaria Reale’. Di concerto con il CCR Venaria è stato predisposto un programma di manutenzione ed è stato redatto un piano di valorizzazione del patrimonio mobile, che sarà condotto attraverso un progetto di allestimento museale in vista della fruibilità dei beni da parte del pubblico. La professoressa Zambrano ha, inoltre, avviato la catalogazione dei beni come amministratore dell’Ente schedatore ICCD e coordinatrice della ‘Commissione per la tutela del patrimonio artistico e culturale di Villa San Remigio’ istituita dal Consiglio di Amministrazione UPO.
Allegati
-
Musei-e-collezioni-darte-nelle-universita-italiane-Programma.pdf
- Documento PDF - 465.55 KB
Ultima modifica 20 Settembre 2023
Leggi anche
Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo
Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma
Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»
Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro
Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023
