Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Simnova e Sectra insieme per migliorare l'esperienza educativa

Il centro di simulazione UPO integrerà la piattaforma di formazione medica di Sectra, il Sectra Education Portal, nella sua formazione di simulazione, che ricrea il processo clinico.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Sectra Education Portal
Sectra Education Portal

credits © sectra

Il Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie (SIMNOVA) dell’Università del Piemonte Orientale ha recentemente sottoscritto un contratto per utilizzare il Sectra Education Portal, il portale didattico realizzato dall’azienda svedese Sectra, che fornisce strumenti e contenuti di visualizzazione in università, a casa o in ospedale.

«Siamo entusiasti di collaborare con Sectra – ha dichiarato la professoressa Francesca Boccafoschi, docente di Anatomia umana presso SIMNOVA –. La nostra missione è migliorare l’assistenza ai pazienti e ridurre i rischi clinici utilizzando la simulazione nella formazione; la tecnologia di Sectra ci permetterà di studiare casi reali. Ciò completa notevolmente l’esperienza di simulazione, migliorando la preparazione dei nostri studenti per il loro futuro lavorativo».

Il contratto, firmato nell’agosto 2023, include il portale didattico Sectra che migliorerà la simulazione di un ambiente clinico reale. Il centro di simulazione SIMNOVA sarà il primo cliente Sectra al mondo a utilizzare il portale basato sul web da una sala immersiva per la simulazione, introducendo un livello completamente nuovo di interazione con i casi clinici. Il portale offre strumenti di visualizzazione avanzati e una libreria multidisciplinare di anatomia e casi clinici reali, che consentono di ottenere esperienze reali di diagnosi, pianificazione del trattamento e monitoraggio di un’ampia gamma di condizioni mediche. Gli utenti hanno inoltre un accesso on-demand al materiale didattico dai propri dispositivi (computer, tablet, smartphone).

«La formazione attraverso la simulazione è uno strumento eccellente per preparare gli studenti alle situazioni della vita reale. Grazie agli strumenti di visualizzazione e alla libreria di casi clinici reali del portale e agli ambienti di simulazione di SIMNOVA, gli studenti potranno formarsi ed esercitarsi attraverso scenari reali. Siamo ansiosi di contribuire alla loro formazione offrendo soluzioni che facilitano l’apprendimento avanzato per una migliore assistenza ai pazienti in futuro», ha aggiunto Johan Carlegrim, presidente della Business Unit Medical Education di Sectra.

Il portale didattico di Sectra è una soluzione “software-as-a-service” utilizzato da oltre 60 Paesi in tutto il mondo e comprende un gran numero di casi medici e immagini anonimizzate raccolte in collaborazione con i clienti di Sectra. Comprende anatomia, istopatologia, radiologia, traumatologia, ortopedia, oncologia, chirurgia e altre specialità. Consente inoltre l'importazione di materiale proprio, che facilita la realizzazione di lezioni su misura.

    Ultima modifica 14 Settembre 2023

    Leggi anche

    Due premi di laurea per studentesse e studenti del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa

    Grazie al Fondo Enrico Badà costituito in Fondazione Comunità Novarese onlus, a memoria dell’imprenditore e Consulente del Lavoro novarese, sono stati istituiti due premi di Laurea di 1.500 euro ciascuno per gli/le studenti/esse dell’UPO con tesi su diritto del lavoro o organizzazione del lavoro.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 22 Novembre 2023

    Due Premi di Laurea di 1.500 euro ciascuno per gli/le studenti/esse dell’UPO

    Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche: ad Alessandria i primi 16 masterizzati

    Sono 16 le studentesse e gli studenti che il 9 novembre hanno conseguito il Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’AO AL e con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

    I primi sedici masteristi

    Ottimizzare la raccolta rifiuti. Il progetto degli studenti UPO al CINI Challenge 2023 di Salerno

    Il progetto sviluppato dagli studenti Leonardo Bargero, Matteo Leotardi, Daniele Castellano, Cecilia Tasca e Kristian Dragoti riguarda l'ottimizzazione della raccolta dei rifiuti e il monitoraggio delle aree per la raccolta dei rifiuti. Nonostante la giovane età, gli studenti triennalisti hanno retto il confronto con i colleghi già laureati.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 08 Novembre 2023

    Studenti UPO e sostenibilità

    Si tinge di rosa il secondo Premio Interateneo di Traduzione di Poesia Civile

    Le cinque studentesse ad aggiudicarsi il Premio provengono dalle Università di Torino, Milano, Roma, Verona, Modena e Reggio Emilia. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione di Paola Loreto, docente di Letteratura angloamericana all’Università degli studi di Milano, Carmen Gallo, ricercatrice in Letteratura inglese dell’Università di Roma La Sapienza e del poeta inglese Jack Underwood.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 02 Novembre 2023

    Premio di Traduzione di Poesia Civile