Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Si chiude Chimicamica 2024: quasi cinquecento alunni coinvolti nel progetto

Guidati da docenti e ricercatori del DSF, 472 alunni delle scuole primarie novaresi hanno esplorato il mondo della chimica, con esperimenti semplici e coinvolgenti. Chimicamica è un appuntamento fisso che si rinnoverà anche per il prossimo anno.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Chimicamica
Chimicamica

Si è conclusa l'edizione 2024 di Chimicamica, il progetto di laboratori scientifici per i bambini di 4a e 5a delle scuole primarie di Novara e provincia, realizzato dalla Fondazione Novara Sviluppo con l’Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Ibis

Dalla seconda metà di marzo fino a fine maggio sono state 23 le classi che hanno partecipato ad altrettanti laboratori, per un totale di 472 alunni coinvolti delle scuole primarie Don Ponzetto, Rigutini, Coppino, Don Milani, Istituto Immacolata di Novara e Calvino di Galliate.

Tre le proposte di laboratorio, i piccoli partecipanti hanno avuto l'occasione di scoprire i segreti del DNA estraendolo dalla frutta, di approfondire la chimica dei colori e di esplorare i cinque sensi. I laboratori sono stati condotti dai professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO e in due casi dai membri del Comitato scientifico del Consorzio Ibis.

«Ringraziamo l’Upo, il Consorzio Ibis e tutti i ricercatori per aver condotto anche quest’anno con grande passione e impegno i laboratori – commenta la vicepresidente di Fondazione Novara Sviluppo, Simona Pruno come anche le insegnanti e i bambini che hanno partecipato con grande attenzione ed entusiasmo portandosi a casa il diploma di “Amico della scienza”. L’appuntamento è al prossimo anno con un’altra edizione di Chimicamica, per continuare a conoscere e sperimentare insieme».

Fotogallery
Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024

    Ultima modifica 7 Giugno 2024

    Leggi anche

    All'Auditorium “Cattaneo” la presentazione del volume “Investigare 5.0”

    La più recente pubblicazione del Vice Capo Vicario della Polizia diStato Vittorio Rizzi è stata al centro del dibattito tra l'Autore, il Procuratore presso il Tribunale di Novara Giuseppe Ferrando, Cosimo Anglano, ordinario di Informatica al DISIT, e il direttore del DISEI Massimo Cavino.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Giugno 2024

    Investigare_5.0

    «Siete stati il sale della nostra vita». Il ringraziamento del Rettore a dottoresse e dottori UPO nel giorno della loro festa di laurea

    Il nono Graduation Day di Ateneo si è svolto nel consueto clima di festa. Laureate e laureati hanno ritirato la pergamena di laurea e hanno sfilato per le vie di Novara in compagnia dei loro docenti e dei Sindaci delle tre città dell'Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 17 Giugno 2024

    Grad Day 2024

    Le ricerche UPO in ambito endocrinologico presentate alla 106ª edizione del Congresso internazionale “ENDO2024”

    Dal 1° al 4 giugno 2024 si è svolto a Boston, in Massachusetts, la 106ª edizione del Congresso internazionale di endocrinologia “ENDO2024”. L’Università del Piemonte Orientale è stata rappresentata dalla delegazione composta dalle professoresse Flavia Prodam e Nicoletta Filigheddu e dai dottorandi Alessandro Antonioli, Valentina Antoniotti e Sabrina Tini. «Una preziosa opportunità di presentare lo stato dell’arte dei nostri studi a livello internazionale e di fronte a una platea di professionisti.»

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

    UPO a Boston per ENDO24

    L'aula magna del Campus Perrone di Novara ha accolto Il teologo Enzo Bianchi, in dialogo con Michele Mastroianni

    Venerdì 7 giugno 2024, l’aula magna del Complesso Universitario Perrone a Novara, ha ospitato il teologo Enzo Bianchi con la conferenza “La Vecchiaia, tempo di vita”, nell'ambito della rassegna “Non solo di venerdì”. In dialogo con il biblista e fondatore della Comunità monastica di Bose, il direttore del DISUM Michele Mastroianni, organizzatore della rassegna.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

    Enzo Bianchi e Michele Mastroianni