Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

I cittadini aiutano i ricercatori a studiare la biodiversità delle terre d’acqua del Piemonte

Gli studenti del corso in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile hanno partecipato a un'attività di “scienza dei cittadini” presso il Centro di Educazione Ambientale “Cascina Ressia” del Parco Fluviale del Po Piemontese.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Biodiversità
Gli studenti del DISSTE durante l'attività di citizen science

credits © Archivio UPO

Giovedì 30 novembre una trentina di studenti del primo anno del corso di studi in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile, accompagnati dai professori Chiara Andrà e Alberto Doretto, hanno partecipato a un'attività di citizen science dedicata alla scoperta della biodiversità dei corsi d’acqua.

La cosiddetta “scienza dei cittadini” è un approccio innovativo, ma in rapida ascesa, che prevede il coinvolgimento attivo di gruppi di volontari nella raccolta e nell’analisi dei dati ambientali insieme ai ricercatori e alle ricercatrici.

L’evento si è svolto presso il Centro di Educazione Ambientale “Cascina Ressia” del Parco Fluviale del Po Piemontese, rappresentato per l’occasione da Maria Teresa Bergoglio e Elio Cazzulli. Durante l’attività sono stati raccolti e classificati numerosi invertebrati fluviali ed è stato possibile approfondire l’importanza che questi organismi ricoprono come bioindicatori per valutare lo stato di salute dei corsi d’acqua.

Nell’arco dei prossimi mesi verranno svolti eventi analoghi in altri siti della pianura vercellese e novarese coinvolgendo ulteriori gruppi di volontari. L'iniziativa rientra infatti in un progetto di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale denominato: “The biocultural dimensions of Eastern Piedmont's "waterlands": a multifaceted heritage to originate future development – H20-lands. Heritage to Originate”, che mira a studiare e valorizzare le “terre d’acqua” piemontesi.

Il progetto, guidato da un team interdisciplinare di docenti - Roberta Lombardi, Davide Porporato, Stefania Cerutti, Gianpaolo Fassino e Alberto Doretto - intende promuovere un approccio bio-culturale allo studio delle risaie, dei canali e dei fiumi del territorio al fine di coniugare gli aspetti socio-culturali legati alla coltivazione del riso con quelli ecologici e naturalistici.

Fotogallery
Gli studenti del DISSTE durante l'attività di citizen scienceBiodiversitàGli studenti del DISSTE durante l'attività di citizen science
Tag
Ecologia

    Ultima modifica 6 Dicembre 2023

    Leggi anche

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza