Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Studenti GASS in visita al Parco storico della Fondazione Cosso di San Secondo di Pinerolo

Il 5 aprile alcuni studenti del Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE) hanno potuto apprezzare e capire gli strumenti giuridici e le azioni concrete attraverso cui il Parco, iscritto nel registro dei giardini storici tutelati dalla Regione Piemonte, sia valorizzato e reso fruibile alla cittadinanza come Centro di ricerca culturale e naturalistico.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Studenti GASS a San Secondo di Pinerolo
Studenti GASS a San Secondo di Pinerolo

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Gli studenti del II anno del corso di laurea triennale in Gestione ambientale e sviluppo sostenibile (GASS) hanno partecipato, lo scorso 5 aprile 2023, a un’attività didattico-formativa “sul campo” sui temi della tutela della biodiversità vegetale e dell’ambiente rurale. L’attività, organizzata nel Parco storico della Fondazione Cosso di San Secondo di Pinerolo, in Provincia di Torino, si colloca nell’ambito dei corsi di Diritto privato e dei contratti turistici e di Diritto agroalimentare impartiti dalla dottoressa Rossana Pennazio (DISEI) e da quelli di di Ambiente, Diritto ed Economia dello sviluppo coordinati dal professor Vito Rubino (DISSTE).

I Docenti del GASS hanno proposto la visita didattica presso la Fondazione Cosso di San Secondo di Pinerolo per studiare gli strumenti giuridici e le azioni concrete attraverso cui il Parco, iscritto nel registro dei giardini storici tutelati dalla Regione Piemonte, sia valorizzato e reso fruibile alla cittadinanza come Centro di ricerca culturale e naturalistico.

«Riteniamo che offrire ai nostri studenti iniziative di questo genere – ci spiega la dottoressa Pennazio – sia fondamentale per tradurre sul piano reale le nozioni teoriche che essi apprendono nei primi anno di corso, facilitando lo sviluppo di capacità critiche e di analisi più efficaci. Gli studenti del corso di Gestione ambientale e sviluppo sostenibile saranno, infatti, i futuri tecnici per la pianificazione eco-sostenibile del territorio e per il controllo ambientale, ma anche guide ed accompagnatori naturalistici. Grazie a questa giornata alla Fondazione gli studenti hanno potuto realizzare nella pratica come le competenze che stanno acquisendo siano spendibili anche in Enti del Terzo settore che operano in sinergia con il settore pubblico e con i progetti finanziati dai fondi del PNRR.»

 

Fotogallery
Esperienza sul campo per gli studenti DISSTEEsperienza sul campo per gli studenti DISSTEEsperienza sul campo per gli studenti DISSTEEsperienza sul campo per gli studenti DISSTEEsperienza sul campo per gli studenti DISSTEEsperienza sul campo per gli studenti DISSTE

    Ultima modifica 11 Aprile 2023

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza