- Argomento
- Persone
Tumore al seno: Alessandra Gennari ospite della trasmissione RAI UnoMattina per parlare di prevenzione
Il 10 novembre 2023 la professoressa Alessandra Gennari (DIMET, UPO) è intervenuta durante la trasmissione UnoMattina (RAI1) per parlare di prevenzione del tumore al seno in occasione delle giornate della ricerca promosse da AIRC. Riguarda il suo intervento su Raiplay.it. «Il tumore al seno è il più diffuso in assoluto. Occorre lavorare affinché le donne aderiscano maggiormente ai programmi di screening.» Oggi a livello nazionale solo una media di 6 donne su 10 fa la giusta prevenzione.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © RAI/UNOmattina
Il 10 novembre 2023 la professoressa Alessandra Gennari (DIMET, UPO) e la professoressa Laura Ottini (La Sapienza), entrambe professoresse ordinarie di Oncologia nei rispettivi Atenei, sono state protagoniste a UnoMattina (RAI1) per parlare di prevenzione del tumore al seno in occasione delle giornate della ricerca promosse da AIRC.
«Il tumore al seno — ha spiegato la professoressa Gennari, che oltre a insegnare Oncologia alla Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale dirige la SCDU di Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara — è quello più diffuso tra le donne, ed è anche il più diffuso in assoluto. Nella maggior parte dei casi è guaribile. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi sfiora, oggi, l’85%. La prevenzione, tuttavia, è molto importante perché la guarigione è possibile solo se la diagnosi è precoce. Nella malattia avanzata, nella malattia che definiamo metastatica, oggi abbiamo nuovi farmaci, compresi l’immunoterapia e gli anticorpi immuno-coniugati che aiutano ad estendere anche di molto la speranza di vita delle nostre pazienti, ma questi non rappresentano ancora la guarigione, e in questo senso la prevenzione è fondamentale.»
Negli ultimi dieci la riduzione della mortalità si è attestata intorno al 35-36%, un dato molto importante per la neoplasia della mammella; un risultato ottenuto grazie alla diagnosi precoce e alla terapia primaria, quella relativa alle nostre abitudini di vita e alla sfera delle azioni su cui noi possiamo intervenire (per esempio abolire totalmente il fumo, mantenere una alimentazione corretta e bilanciata).
«Purtroppo vediamo sempre più tumori nelle donne giovani — ha aggiunto Alessandra Gennari — e questo in parte è dovuto anche all’ampliamento dello screening a più fasce di età. Le donne, però, devono aderire maggiormente ai programmi di screening; oggi a livello nazionale in media vi aderisce, sottoponendosi a una mammografia, solo il 60% delle donne. È un dato ancora troppo basso purtroppo.»
La puntata integrale è disponibile sul sito Raiplay.it e l’intervento delle ricercatrici è visibile dal minuto 30 al minuto 40.
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 13 Novembre 2023
Leggi anche
Simona Martinotti ed Elia Ranzato premiati con gli "Steli di pace"
I due docenti del DISIT sono stati premiati in occasione della Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo "per il loro lavoro sul valore aggiunto al prodotto miele e alle sue applicazioni non alimentari"
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 14 Novembre 2023

La rivista “Venture Capital”, di cui è redattore capo Vicenzo Capizzi, inclusa dall’ANVUR nell’elenco di classe A
Grazie a questo riconoscimento il professor Vincenzo Capizzi (DISEI) diviene l’unico italiano Editor in Chief di una rivista di classe A nel settore dell’Economia degli Intermediari finanziari.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

Patrizia Riva eletta rappresentante per l’Italia nel Council di INSOL-Europe
La professoressa Patrizia Riva, docente di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’impresa UPO, è stata eletta dai soci italiani quale rappresentante per l’Italia nel Council di INSOL-Europe.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 10 Ottobre 2023

Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte
Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Settembre 2023
