Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

La tesi su Berlino e la memoria del muro vale il primo premio al Tralerighe Storia

Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con la tesi in Storia contemporanea “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte”. Grazie alla qualità del suo lavoro ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione della tesi per la casa editrice Tralerighe Libri.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

La dottoressa Angela Parise
La dottoressa Angela Parise

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con una tesi in Storia contemporanea su “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte. Grazie a questa tesi, stesa e discussa in collaborazione con il relatore professor Paolo Fonzi, la dottoressa Parise ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione del suo lavoro per la casa editrice Tralerighe Libri.

«Il progetto di lavoro di questa tesi – ci spiega la dottoressa Parise – è partito dal presupposto che manchino ancora lavori organici che permettano di dare una risposta definitiva sulla questione, ancora piuttosto controversa, che riguarda la “Germania e la Memoria del Muro”. Abbiamo deciso di affrontare il lavoro di ricerca – poste delle essenziali basi storiche e descritto con cura il concetto di “Luogo di memoria” così come teorizzato da Pierre Nora – andando ad approfondire, tramite dei casi studio, la situazione attuale nella città di Berlino. La capitale, infatti, successivamente alla riunificazione, ha posto in essere una capillare politica storica e una forte istituzionalizzazione della memoria nazionale.» La tesi analizza proprio queste politiche e la creazione dei Luoghi di Memoria a esse associati.

«Lo scopo – continua la dottoressa Parise – è arrivare a comprendere quanto si possa definire conclusa la questione memoriale in Germania e, di conseguenza, quanto ancora ci sia da fare perché questo avvenga. Allo stato attuale, a quanto risulta, tale questione non può dirsi conclusa, né tanto meno consegnabile ai libri di storia: si tratta piuttosto di Vergangenheitsaufarbeitung, ovvero di un lavoro ancora in atto. Questo perché non vi è ancora stato un ricambio generazionale sufficiente a far sentire i cittadini tedeschi come appartenenti a un’unica nazione, bensì persiste ancora un sentimento di divisione socio-culturale tra Ovest ed Est.»

Secondo l’Autrice l’elemento di novità di un lavoro di questo tipo è senz’altro quello di non considerare il processo terminato: «in passato gli storici hanno teso a definire tale dibattito concluso e la memoria nazionale tedesca come un fatto ormai assorbito dalla popolazione. La realtà invece ci dimostra esattamente il contrario ed è per questo che ricerche in questo senso si rendono molto necessarie.»

 

Fotogallery
Premio Tralerighe Storia ad Angela Parise

Premio Tralerighe Storia ad Angela Parise La presentazione della pubblicazione © UPO/Archivio di Ateneo

Allegati

tralerighe storia 2022.pdf
Documento PDF - 247.98 KB

    Ultima modifica 31 Maggio 2023

    Leggi anche

    Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte

    Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

    Carmen AINA

    Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia

    Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), tra le più prestigiose società scientifiche italiane. È stato eletto alla guida della SIE in occasione del 42° congresso nazionale che si è tenuto a Roma dal 28 giugno al 1° luglio. Assume il ruolo di Presidente SIE per i prossimi 2 anni.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 04 Luglio 2023

    Gianluca Aimaretti presidente SIE