Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF

La giornata ha prospettato nuove collaborazioni future tra Dipartimento e aziende partecipanti

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF
Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF

Lo scorso 7 aprile presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco a Novara si è svolto un workshop indirizzato al confronto interdisciplinare su una tecnica analitica cromatografica considerata “rapida”, utile a risolvere problematiche legate alla qualità e alla sicurezza degli alimenti.

Alla presenza di Aziende nazionali e multinazionali coinvolte nel settore del cioccolato, delle creme spalmabili, dei prodotti dolciari, ma anche di rappresentanti degli enti preposti ai controlli istituzionali (Istituti Zooprofilattici Sperimentali), di Consorzi di tutela (Trentingrana) e di Aziende coinvolte nel settore dei nuovi materiali utilizzabili nel packaging a contatto con gli alimenti (plastiche riciclate), si è discusso sull’utilità della gas-cromatografia accoppiata a uno spettrometro a mobilità ionica (HS-GC-IMS).

«La semplicità della preparazione del campione e la velocità di analisi sono due caratteristiche interessanti di questa tecnica analitica, che può essere sfruttata in parallelo all’analisi sensoriale con alcuni vantaggi rispetto ai cosiddetti “nasi elettronici”, lavorando anche “at line” sul controllo di processo» ha sottolineato il dott. Matteo Bordiga, ricercatore di Chimica degli alimenti, impegnato da alcuni mesi nello sviluppo di metodiche per le Aziende.

«Il contatto diretto fra ricerca applicata ed ambiente produttivo è di fondamentale importanza – ha continuato il prof. Marco Arlorio, ordinario di Chimica degli alimenti – e assume un valore bidirezionale per la ricerca accademica e l’industria, rientrando peraltro  nei nostri compiti istituzionali di terza missione».

Nella giornata, che ha previsto un momento di confronto diretto degli ospiti con l'apparecchiatura, localizzata al DSF grazie a una collaborazione con Lab Service Analytica Srl (Bologna; Azienda distributrice) e G.A.S. (Dortmund, Germania; Azienda costruttrice), si sono discusse soluzioni a problemi reali sollevati dalle Aziende, aprendo nuove collaborazioni fra i partecipanti e il Dipartimento.

Alla giornata hanno potuto partecipare alcuni studenti e dottorandi del DSF.

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Leggi anche

    UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

    Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Marzo 2025

    unistem

    Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

    GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

    La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES

    Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

    Johanna Rinceanu,  ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law"