Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF

La giornata ha prospettato nuove collaborazioni future tra Dipartimento e aziende partecipanti

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF
Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF

Lo scorso 7 aprile presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco a Novara si è svolto un workshop indirizzato al confronto interdisciplinare su una tecnica analitica cromatografica considerata “rapida”, utile a risolvere problematiche legate alla qualità e alla sicurezza degli alimenti.

Alla presenza di Aziende nazionali e multinazionali coinvolte nel settore del cioccolato, delle creme spalmabili, dei prodotti dolciari, ma anche di rappresentanti degli enti preposti ai controlli istituzionali (Istituti Zooprofilattici Sperimentali), di Consorzi di tutela (Trentingrana) e di Aziende coinvolte nel settore dei nuovi materiali utilizzabili nel packaging a contatto con gli alimenti (plastiche riciclate), si è discusso sull’utilità della gas-cromatografia accoppiata a uno spettrometro a mobilità ionica (HS-GC-IMS).

«La semplicità della preparazione del campione e la velocità di analisi sono due caratteristiche interessanti di questa tecnica analitica, che può essere sfruttata in parallelo all’analisi sensoriale con alcuni vantaggi rispetto ai cosiddetti “nasi elettronici”, lavorando anche “at line” sul controllo di processo» ha sottolineato il dott. Matteo Bordiga, ricercatore di Chimica degli alimenti, impegnato da alcuni mesi nello sviluppo di metodiche per le Aziende.

«Il contatto diretto fra ricerca applicata ed ambiente produttivo è di fondamentale importanza – ha continuato il prof. Marco Arlorio, ordinario di Chimica degli alimenti – e assume un valore bidirezionale per la ricerca accademica e l’industria, rientrando peraltro  nei nostri compiti istituzionali di terza missione».

Nella giornata, che ha previsto un momento di confronto diretto degli ospiti con l'apparecchiatura, localizzata al DSF grazie a una collaborazione con Lab Service Analytica Srl (Bologna; Azienda distributrice) e G.A.S. (Dortmund, Germania; Azienda costruttrice), si sono discusse soluzioni a problemi reali sollevati dalle Aziende, aprendo nuove collaborazioni fra i partecipanti e il Dipartimento.

Alla giornata hanno potuto partecipare alcuni studenti e dottorandi del DSF.

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Age-It: lo Spoke 10, coordinato da UPO, è pronto a lanciare un ciclo di Webinar per cambiare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento

    "Mainstreaming ageing e complessità ecosistemica concetti, modelli, strategie di adattamento e di apprendimento" è il titolo dell'iniziativa che, a cadenza mensile, proporrà incontri su salute, longevità, invecchiamento, benessere, prevenzione e promozione.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Settembre 2023

    Age-It Webinar

    La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento. Il programma AGE-IT finanziato dal PNRR conterà su 114 milioni di euro e 350 ricercatori

    Il 15 settembre si è tenuta a Firenze la presentazione del partenariato esteso di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale. AGE-IT sarà organizzato in 10 spoke nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. Per UPO ha preso parte all’evento il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Settembre 2023

    Age-It

    Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori

    L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

    “Spray Anti Covid 19”

    Doppio trapianto in 24 ore per il team di Nefrologia dell'AOU di Novara

    Il gruppo diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi ha eseguito con successo un doppio trapianto in 24 ore su una madre e un figlio affetti dalla stessa patologia, la Sindrome di Alport. Il lavoro di squadra ha coinvolto anche la struttura di Urologia diretta dal prof. Alessandro Volpe e quella di Chirurgia vascolare diretta dalla dott.ssa Carla Porta.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 08 Settembre 2023

    Doppio trapianto di rene a Novara