- Argomento
- Persone
Tartufo piemontese: il professor Vito Rubino rappresenta l’UPO nel pool di esperti nominati dal Ministero
Il 5 settembre 2024 il professor Vito Rubino (DISSTE) è stato nominato rappresentante dell’Università del Piemonte Orientale nel “Tavolo Tecnico del settore tartufo”, nominato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Composto da 41 esperti di ambiti diversi, il Tavolo è l’organo incaricato di affrontare e risolvere le problematiche afferenti il settore tartufi.
Di Federico Mellano
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Dal 5 settembre 2024, il professor Vito Rubino, associato in Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE), rappresenta l’Università del Piemonte Orientale nel “Tavolo Tecnico del settore tartufo” nominato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Istituito con il decreto dirigenziale del 24 ottobre 2017, tale organo è incaricato di affrontare e risolvere le problematiche afferenti il settore tartufi, con compiti consultivi, di indirizzo tecnico-scientifico e di monitoraggio in materia di tartufo, ed è composto da 41 rappresentanti delle Amministrazioni centrali, delle Regioni e delle Province Autonome, degli Enti ed Istituti di Ricerca, delle Organizzazioni professionali e delle Associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale nei settori della raccolta, della produzione, della trasformazione, del commercio e della distribuzione di questo prodotto di eccellenza.
Il professor Rubino ha così coronato un percorso di esperienze e progetti a tutela del tartufo piemontese, con particolare riferimento al Tartufo bianco pregiato dell’alto Monferrato. Nel 2020 Vito Rubino aveva messo a punto, insieme ai docenti di UPO Guido Lingua, professore ordinario di Botanica generale presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, e Maurizio Aceto, professore associato di Chimica analitica presso il DISSTE, un progetto transdisciplinare per creare una banca dati di DNA degli esemplari raccolti, dimostrando così che esiste una corrispondenza fra i tartufi del territorio e l’impronta chimica del terreno. Per le sue competenze in questo settore, lo scorso 23 gennaio 2024 il professor Rubino aveva inaugurato il corso di aggiornamento dedicato ai micologi, organizzato dalla Regione Piemonte presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
Ultima modifica 13 Settembre 2024
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
