Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Michele Mastroianni nell’équipe di ricerca del Collége de France che promuove l’importanza degli studi filologici, storiografici e letterari

Michele Mastroianni, professore ordinario di Letteratura francese e direttore del Dipartimento di Studi umanistici, è stato selezionato dal Collège de France per fare parte di una équipe di ricerca che raggruppa i cinquanta più prestigiosi professori di Letteratura francese in Europa e in America, per il periodo che va dal XVI al XVII secolo.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Michele Mastroianni
Il prof. Michele Mastroianni

credits © ©Jeshua Saldana, Comune Vercelli

Michele Mastroianni, professore ordinario di Letteratura francese e direttore del Dipartimento di Studi umanistici – specialista di rifacimenti di tragedie classiche antiche greco-romane nel Rinascimento in Francia e di poesia religiosa fra Cinque e Seicento –, è stato recentemente scelto per la sua attività di ricerca e per l’impatto dei suoi studi in ambito internazionale fra i cinquanta più prestigiosi professori di Letteratura francese in Europa e in America, per il periodo che va dal XVI al XVII secolo.

Il professor Mastroianni farà dunque parte di una équipe di ricerca che promuova, a partire dai suoi lavori, l’importanza degli studi filologici, storiografici e letterari in seno alla celeberrima Istituzione culturale per gli studi classico-umanistici del Collège de France. Il Collège venne fondato dal re Francesco I, a Parigi, nel 1530, al fine di esercitare un ruolo chiave per la valorizzazione e lo sviluppo della Cultura francese e della attività umanistica a livello internazionale, con particolare rifermento ai rapporti tra Francia e Italia.

«Tale posizione e riconoscimento della ricerca nelle Scienze umane in UPO – spiega il professor Mastroianni – avrà, fra gli altri, l’obiettivo principe di richiamare il ruolo di rilievo della ricerca nei suoi aspetti interdisciplinari presso il Collège de France, nonché il valore scientifico dell’Università del Piemonte Orientale in Europa e in America.»

 

    Ultima modifica 31 Maggio 2024

    Leggi anche

    “Le spiagge della Liguria”. Premiato a Roma il progetto di storia pubblica e applicata dei dottorandi UPO

    I dottorandi UPO Anna Ferrando, Lorenzo Dolfi e Mario Saluzzi, insieme al professor Vittorio Tigrino del Dipartimento di Studi umanistici, si sono aggiudicati a Roma (Università Roma Tre, 10-14 giugno) il primo premio del concorso poster dell’Associazione Italiana di Public History, con la presentazione del progetto “Le spiagge della Liguria. Un progetto di storia pubblica e applicata”.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 26 Giugno 2024

    dottorandi e poster

    La professoressa Letizia Mazzini a capo della Neurologia del “Maggiore della Carità” di Novara

    Letizia Mazzini insegna Neurologia presso il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università del Piemonte Orientale. Specializzata nello studio della SLA, la professoressa Mazzini prende il posto del professor Roberto Cantello nella direzione della Struttura complessa a direzione universitaria di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 04 Giugno 2024

    Letizia Mazzini

    Gianluca Aimaretti e Luca Savarino prenderanno parte al Tavolo tecnico ministeriale sulla disforia di genere

    Il tavolo includerà medici, psichiatri, endocrinologi, eticisti, filosofi e rappresentanti ministeriali. I professori Aimaretti e Savarino saranno coinvolti sul tema della disforia di genere, portando la propria esperienza rispettivamente di endocrinologo presidente della Società Italiana di Endocrinologia e di bioeticista.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 21 Maggio 2024

    Aimaretti Savarino

    La professoressa Patrizia Riva ha partecipato alla redazione dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”

    Patrizia Riva, professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università del Piemonte Orientale, è tra le autrici e gli autori dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, presentati durante gli Stati Generali della Professione a Roma, lo scorso 7 maggio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 16 Maggio 2024

    Principi di attestazione dei piani di risanamento