Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

È mancato il professor Maurizio Vaudagna

Il professor Vaudagna era stato ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici e co-fondatore e vice-direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Americani ed Euro-americani “Piero Bairati”.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Maurizio Vaudagna
Maurizio Vaudagna

credits © Archivio UPO

L'Università del Piemonte Orientale comunica che martedì 25 aprile è mancato all'affetto dei suoi cari il professor Maurizio Vaudagna, già professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici.

Il professor Vaudagna era in pensione dal 2015 ed era stato nominato Professore emerito nel 2016 dal Ministro Giannini.

Per più di 35 anni era stato attivo nell'insegnamento universitario lasciando un segno originale e profondo. In preparazione a questo impegno e poi in parallelo all'insegnamento universitario in Italia il prof. Vaudagna aveva trascorso lunghi periodi di ricerca presso prestigiose università e centri di ricerca all'estero, riscuotendo ovunque riconoscimento e stima.

Nel corso della sua carriera il prof. Vaudagna era diventato il punto di riferimento e l'ispiratore di convegni, seminari, master e reti di ricerca che hanno costituito una presenza forte nel panorama della storiografia contemporaneistica italiana degli ultimi trent'anni, anche grazie alla sua attività di co-fondatore e vice-direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Americani ed Euro-americani “Piero Bairati”. Attraverso l'impegno profuso nella collaborazione con la Fulbright Commission in Italia aveva contribuito in modo sostanziale all'apertura all'internazionalizzazione dell'insegnamento nel nostro ateneo, favorendo l'arrivo di visiting professors dagli Stati Uniti.

    Ultima modifica 28 Aprile 2023

    Leggi anche

    La tesi su Berlino e la memoria del muro vale il primo premio al Tralerighe Storia

    Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con la tesi in Storia contemporanea “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte”. Grazie alla qualità del suo lavoro ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione della tesi per la casa editrice Tralerighe Libri.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

    La dottoressa Angela Parise

    Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

    Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Maggio 2023

    Giorgio Barberis guiderà il DIGSPES dal 1° novembre 2023