- Argomento
- Persone
Garantire qualità e sicurezza degli alimenti al fianco delle multinazionali del cibo e del farmaco
«È un’occasione unica per continuare a vivere al fianco di esperti tecnici delle grandi multinazionali attive nel settore delle produzioni alimentari e della nutrizione». Marco Arlorio confermato nel comitato scientifico dell’Institute of Life Sciences di Bruxelles
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Leonardo D'Amico
L’Università del Piemonte Orientale continuerà a essere rappresentata nello Scientific Advisory Committee (SAC) dell’Institute of Life Sciences a Bruxelles anche nei prossimi tre anni. Il professor Marco Arlorio, ordinario di Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'UPO, è stato infatti confermato membro accademico del Board per il prossimo triennio.
UPO sarà al fianco di università europee (Leeds, Southampton ed East Anglia in UK; Utrecht e WUR in Olanda; Free University of Brussels in Belgio e Hohenheim in Germania) e aziende come la francese Mérieux NutriSciences, le statunitensi General Mills e Abbott Nutrition, oltre alle multinazionali italiane Lavazza e Barilla.
«È un’occasione unica per continuare a vivere al fianco di esperti tecnici delle grandi multinazionali attive nel settore delle produzioni alimentari e della nutrizione – ha commentato il professor Arlorio –, interagendo con gli organismi istituzionali della Commissione e del Parlamento Europeo. I meccanismi legati alle attività di lobbying sottesi al lavoro del SAC di ILSI Europa sono fondamentali per comprendere meglio i meccanismi e le possibilità della ricerca pubblica nei settori della qualità e della sicurezza degli alimenti, interagendo con le grandi aziende alimentari e farmaceutiche coinvolte nella produzione di alimenti e di integratori/alimenti per fini medici speciali.»
ILSI EU supporta i lavori della Commissione EU in questo settore, coadiuvando in modo trasparente a dirigere le priorità a livello tecnico-scientifico, lavorando al fianco di altri stakeholders e piattaforme internazionali come FoodDrinkEurope e ETP Food For Life, producendo documenti scientifici di indirizzo sulle diverse tematiche affrontate e partecipando a progetti europei.
«Il programma di ILSI Europa – aggiunge il Docente – è fortemente legato ai temi della sostenibilità delle produzioni alimentari sia per motivazioni ambientali legate al cambiamento del clima sia in chiave geopolitica; le attività delle Task Force europee che il SAC coordina, formate da membri dell’accademia e dell’industria, sono rivolte a dare risposte proprio in questi campi d'azione.»
Ultima modifica 25 Novembre 2022
Leggi anche
Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte
Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

Marcella Trambaioli nel consiglio direttivo dell'Associazione Internazionale di Ispanisti
La nomina è avvenuta nel corso del XXI Congresso dell'Associazione a Neuchâtel
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 18 Luglio 2023

Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia
Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), tra le più prestigiose società scientifiche italiane. È stato eletto alla guida della SIE in occasione del 42° congresso nazionale che si è tenuto a Roma dal 28 giugno al 1° luglio. Assume il ruolo di Presidente SIE per i prossimi 2 anni.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 04 Luglio 2023

European University Association, Josep M. Garrell si è insediato nel ruolo di nuovo presidente
Il professor Josep M. Garrell, già rettore della Universitat Ramon Llull (Spagna), ha assunto da pochi giorno il ruolo di Presidente dell’EUA, l’Associazione con sede a Bruxelles che riunisce le università europee.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 03 Luglio 2023
