- Argomento
- Studenti
FlavChem ha portato in Portogallo sei studenti del Dipartimento di Scienze del farmaco
Insieme al professor Matteo Bordiga, studentesse e studenti del IV anno del corso magistrale di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche hanno seguito lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio all’Università di Porto.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Un gruppo di studenti di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (4° anno di Biotecnologie alimentari e di Analisi e controllo di qualità dei prodotti alimentari) hanno partecipato al progetto free mover "FlavChem", giunto quest'anno alla seconda edizione.
Supervisioati, e accompagnati, dal professor Matteo Bordiga, gli studenti Pasquale Baldassarre, Giorgia Barbieri, Elisa Doati, Aurora Pappalardo Serafica, Giulia Rachele Priore, Elisa Scalambra hanno partecipato a lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio presso l'Università di Porto, con i professori Paula Guedes De Pinho e Joana Pinto, della Facoltà di Farmacia e della UCIBIO (Research Unit on Applied Molecular Biosciences).
Il progetto FlavChem ha avuto come oggetto la caratterizzazione del profilo aromatico di diversi vini Piemontesi selezionati in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Gli studenti hanno approfondito come il diverso processo produttivo e le tipologie di cultivar utilizzate impattano sul profilo aromatico del prodotto finale.
Grazie ad una proficua e consolidata collaborazione tra il gruppo di ricerca di Chimica degli Alimenti dell’UPO con quello della Dr.ssa Pinto, i partecipanti hanno potuto approfondire questa tematica da un punto di vista didattico, sperimentale e analitico. Gli studenti selezionati hanno utilizzato (sotto la supervisione della Dr.ssa Pinto) le strumentazioni di alto livello, in particolare tecniche gas cromatografiche avanzate.
Ultima modifica 24 Maggio 2023
Leggi anche
Si è conclusa con successo la “Advanced school on biophysical methods for protein-protein and protein-ligand interaction”
Si è svolta dal 22 al 26 maggio; tra gli organizzatori Riccardo Miggiano del DSF.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Studenti UPO in visita al Museo “Cesare Lombroso”
La visita di studio si inserisce in un percorso didattico-formativo che gli studenti dei corsi di laurea di Antropologia Culturale e di Etnologia hanno seguito sotto la guida di Davide Porporato e Gianpaolo Fassino.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 25 Maggio 2023

Istituto “Avogadro” e UPO tra i vincitori del Contest Universitario di RomeCup
Una squadra di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro", in collaborazione con il DISIT, si è aggiudicata il Contest organizzato da “RomeCup”, la manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 16 Maggio 2023

“The Beats in/and Italy”. Dal DISUM un progetto di didattica innovativa in Letteratura nordamericana
Si tratta di un progetto collaborativo sviluppato da Stefano Morello, Cristina Iuli e dai loro studenti, nel primo corso in assoluto dedicato all’intersezione tra Digital Humanities e American Studies in Italia.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 11 Maggio 2023
