Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Elia Ranzato e Simona Martinotti ai "lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute"

I due docenti del DISIT sono intervenuti lo scorso 30 ottobre sul tema dell'alimentazione sana e corretta con una relazione dal titolo: "La salute è anche una questione di oligoelementi".

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

La salute è anche una questione di oligoelementi
La salute è anche una questione di oligoelementi

credits © 123rf/uniupo

Lo scorso 30 ottobre, presso l’Aula Darwin del Centro Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino, in occasione del ciclo di incontri "I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute", organizzato dall'associazione "Più vita in Salute", sono intervenuti i docenti del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'UPO Elia Ranzato, professore associato di Anatomia comparata e Citologia, e Simona Martinotti, ricercatrice di Fisiologia, con una conferenza dal titolo: "La salute è anche una questione di oligoelementi".

Il tema dell'incontro era appunto l'alimentazione e ha visto la partecipazione, insieme a Ranzato e Martinotti, della dott.ssa Concetta Finocchiaro, studiosa di Scienze dell'alimentazione. I relatori hanno illustrato gli elementi che compongono una corretta e sana alimentazione, gli elementi dannosi, la corretta modalità di assunzione degli alimenti.

 

 

Allegati

Dèpliant autunno 2023.pdf
Documento PDF - 660.16 KB

    Ultima modifica 8 Novembre 2023

    Leggi anche

    Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

    Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

    Master discipline regolatorie e market access

    I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma

    Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

    Expo 2023 Roma per l'Africa

    La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»

    Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

    Violenza di genere. La simulazione è in aula.

    Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro

    Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

    Studenti UPO a MURCIA