- Argomento
- Vita da UPO
Dal 2 novembre 2021 capienza delle strutture al 100%. Approvate le linee guida per riaprire in presenza
Salvaguardate le esigenze degli studenti fragili. Dal 1° dicembre 2021 la didattica sarà solo in presenza
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
![Il 5 e 6 novembre didattica, esami e lauree saranno a distanza](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2022-09/upo_lopencampus_0.png?itok=k395EFs2)
L'attuale quadro epidemiologico consente l’erogazione, in presenza, di tutti i servizi al fine di garantire il più ampio “ritorno alla normalità” in condizioni di massima sicurezza.
Il Senato Accademico nella seduta del 25/10/2021 ha recepito le Linee Guida Co.Re.Co. in merito alla riapertura a capienza massima, pertanto sono state definite le Linee Guida di Ateneo che saranno in vigore dal 2 novembre 2021.
Dal 2 novembre 2021, nella rigorosa osservanza delle prescrizioni in materia di “green pass” e dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché di tutte le prescrizioni in materia di igiene e sicurezza volte a prevenire e ridurre il contagio, riprenderanno in presenza — con occupazione al 100% delle aule e di tutti gli altri spazi universitari — le seguenti attività:
- la frequenza delle lezioni, dei lettorati e di tutte le altre attività formative e curriculari;
- le attività di laboratorio didattiche e di ricerca;
- la frequenza dei dottorati di ricerca;
- le attività di tirocinio volte allo sviluppo di prototipi o sistemi sperimentali;
- i progetti speciali di didattica innovativa e multidisciplinare o progettuali;
- i tirocini e stage interni o esterni agli Atenei;
- le attività formative ed esperienziali dei corsi di perfezionamento e master;
- i servizi bibliotecari;
- l’accesso alle sale studio;
- il ricevimento studenti;
- gli esami scritti e orali;
- gli esami di laurea e le relative proclamazioni;
- gli esami di specializzazione di area medica;
- ogni ulteriore attività didattica.
Per l’accesso alle strutture è necessaria la prenotazione del posto mediante l’app Upofrequency. La possibilità di prenotare il 100% dei posti sarà attiva dal 30/10/2021.
Fino al 30 novembre 2021 l’Ateneo garantirà l’erogazione della didattica, tramite diretta streaming, a coloro che non riusciranno a frequentare in presenza. Dal 1° dicembre 2021 l’erogazione della didattica avverrà esclusivamente in presenza.
A beneficio degli studenti che si trovano in una situazione di fragilità certificata (*), positività al covid, quarantena e che pertanto non riescano a partecipare alle attività didattiche o curriculari in presenza, è assicurata la salvaguardia della continuità didattica delle lezioni tramite diretta streaming, attraverso la tecnologia Google Meet o Zoom.
Questi studenti, dovranno comunicare la propria condizione compilando un apposito form che sarà reso disponibile. L’Ufficio Servizio agli Studenti inoltrerà ai docenti gli elenchi degli studenti ammessi alla diretta streaming.
Per l’eventuale svolgimento degli esami in remoto da parte di studenti con fragilità certificata, rimane la possibilità di presentare richiesta compilando il modulo: https://forms.gle/DeosxCA3AWpWxAAM6
(*) Come indicato nel Decreto Rettorale n. 1014 del 26 agosto 2020, sono considerati studenti fragili:
- gli studenti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- gli studenti in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- gli studenti che presentano situazioni di fragilità certificate in forma scritta e documentata da parte del medico del distretto sanitario del luogo di residenza o da parte del medico competente di Ateneo per i dottorandi e gli studenti che frequentano i laboratori.
ENGLISH VERSION
The epidemiological framework has recently changed; it currently allows to provide all the services in presence. We can get back to normal in complete safety.
Last 25th October UPO Academic Senate acknowledged the latest Universities Regional Committee guidelines regarding the reopening with full capacity. On this basis, UPO defined its own guidelines.
Starting from 2nd November 2021, all the following activities will be delivered in presence, with full occupation of all University premises, in strict compliance with the EU Covid Digital Certificate ("Green Pass") policy, the Personal Protective Equipment prescriptions and all the hygiene and safety requirements to prevent and reduce the risk of contagion:
- class attendance; attendance of readings and of all other educational and curricular activities;
- educational and research laboratory activities;
- attendance of PhD activities;
- internship activities aimed at developing prototypes or experimental systems;
- special projects of innovative and multidisciplinary education;
- internships and working experiences outside the University;
- educational and experiential activities of postgraduate and master courses;
- library services;
- access to study rooms;
- student reception;
- written and oral exams;
- degree exams and related proclamations;
- medical specialization exams;
- any further educational activity.
To access the facilities, you have to book a seat via Upofrequency app.
Until 30th November 2021, UPO will guarantee teaching activities via live streaming to those who are not able to attend classes in person.
Starting from 1st December 2021, teaching activities will be provided in presence exclusively.
Students who are in the situation of certified physical fragility, of positivity to Covid, of quarantine, and who therefore cannot attend teaching or curricular activities in presence, will be allowed to follow classes via live streaming (Google Meet or Zoom). These students must communicate their situation of incapacity by filling out a form that will be made available as soon as possible. The Student Service Office will forward the lists of these students to the teachers. These students can also take their exams remotely, but must first complete the online form: https://forms.gle/DeosxCA3AWpWxAAM6
NB — According to Rector's Decree n. 1014 (26th August 2020), these are the students who can be considered in a situation of fragility:
- students who have a certified recognition of severe disability (Law 104/1992, art. 3, par. 3);
- students who have a certificate issued by the competent medical-legal bodies, which attests a risk condition deriving from immunosuppression or from outcomes of oncological pathologies or from the performance of related life-saving therapies, (L. 104/1992, art. 3, par. 1)
- students who have written documentation of a certified situation of fragility certified by the MD of the health body of the place of residence or by the competent University MD (this latter, for PhD students and students who attend the laboratories).
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
L'UPO ha inaugurato l'anno accademico 2024/2025
La cerimonia si è svolta come da tradizione al Teatro Civico di Vercelli. Ospite d'onore il professor Enrico Letta, che ha tenuto la prolusione "Il rapporto sul futuro del mercato unico dell'Unione Europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 13 Febbraio 2025
![Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/5A9A7947.jpg?itok=56oRl4lI)
Al DSF la terza reunion del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in ambito farmaceutico e biotecnologico (DRMKA)
L'evento è stato un'occasione di grande interesse che ha concesso ad alumni e docenti di dibattere temi di rilievo con relatori di spicco. Presenti anche gli ex direttori del Dipartimento di Scienze del Farmaco Pier Luigi Canonico e Armando Genazzani.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025
![Reunion DRMKA](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/DRMKA%20foto%20di%20gruppo%202025.jpg?itok=O0YJiyW9)
UPO Store: è online il merchandising ufficiale dell'Università del Piemonte Orientale
A partire da oggi, venerdì 31 gennaio 2025, è possibile acquistare t-shirt, felpe, cappellini, tazze, borracce, agende, zaini e portapranzo a marchio UPO sul nuovo negozio online UPO Store. Il catalogo completo è disponibile sul sito uniupostore.it
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 31 Gennaio 2025
![UPO Store](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-01/5A9A7638.jpg?itok=CsgalrEM)
Al concorso "Storie di Alternanza" menzione speciale per il progetto "AEDuino" di ITI Omar e SIMNOVA
Il progetto "AEDuino: la formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillator) per tutti", realizzato dallo studente dell'I.T.I. OMAR Michele Bignoli con il supporto del tutor scolastico professor Giancarlo Porzio e del tutor del Centro SIMNOVA dottor Antonio Scalogna, ha ottenuto una menzione speciale con la motivazione: "Significativa valenza sociale dell'esperienza di alternanza".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 23 Dicembre 2024