Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La collaborazione tra CRIMEDIM ed Emergency per un progetto sull’accesso alle cure in Afghanistan

Nei mesi di settembre e ottobre 2022, i ricercatori di CRIMEDIM Martina Valente e Alessandro Lamberti-Castronuovo hanno raccolto i dati e condotto le interviste nel corso di una missione di ricerca sul campo in Afghanistan, insieme a Francesca Bocchini, Advocacy Manager di Emergency. Oltre ad aver fatto luce su numerose barriere d’accesso e cambiamenti a cui il Paese è andato incontro negli ultimi due anni, il team di ricerca ha elaborato 12 raccomandazioni per il miglioramento dell’accesso alle cure da parte della popolazione.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

CRIMEDIM ed Emergency insieme in Afghanistan
Martina Valente e Alessandro Lamberti-Castronuovo in Afghanistan

credits © UPO/Archivio di Ateneo

È stato pubblicato online il report relativo ad un progetto mirato ad esplorare le barriere di accesso alle cure in Afghanistan, frutto della collaborazione tra CRIMEDIM ed Emergency. Il progetto ha dato voce a più di 1800 afgani in dieci province e ha permesso, inoltre, di coinvolgere più di quaranta professionisti sanitari tra cui undici direttori di ospedali provinciali e nazionali.

Nei mesi di settembre e ottobre 2022, i ricercatori di CRIMEDIM Martina Valente e Alessandro Lamberti-Castronuovo hanno raccolto i dati e condotto le interviste nel corso di una missione di ricerca sul campo in Afghanistan, insieme a Francesca Bocchini, Advocacy Manager di Emergency. Oltre ad aver fatto luce su numerose barriere d’accesso e cambiamenti a cui il Paese è andato incontro negli ultimi due anni, il team di ricerca ha elaborato dodici raccomandazioni per il miglioramento dell’accesso alle cure da parte della popolazione. 

I risultati dello studio hanno fatto emergere numerose difficoltà che il sistema sanitario afgano sta affrontando: dall’inadeguatezza delle strutture ospedaliere, fortemente sottodimensionate rispetto ai bisogni della popolazione, alla difficoltà nel reperire farmaci di qualità. Se alcuni aspetti sono peggiorati a seguito dei recenti cambiamenti socio-politici avvenuti nel paese, altri riflettono sfide croniche alimentate da più di quarant’anni di conflitto.

Per quanto riguarda l’accesso alle cure, sebbene il senso di sicurezza sia migliorato e le persone possano spostarsi più liberamente all’interno del Paese, la crisi economica costituisce un importante ostacolo alla mobilità interna: se le strade sono più sicure da percorrere, la mancanza di soldi per pagare i trasporti continua ad impedire ai pazienti di raggiungere le cliniche.

«È stato un progetto intenso e stimolante – spiega Martina Valente descrivendo l’esperienza che ha vissuto. La chiave è stata lavorare in un team multidisciplinare: abbiamo unito l’estesa rete di Emergency sul campo con le nostre competenze scientifiche. Questo ci ha permesso di dar voce a moltissimi afgani, sia pazienti che membri dello staff di Emergency e identificare numerose criticità che caratterizzano il settore sanitario in Afghanistan. Ciò che mi ha colpito di più è stata la disponibilità da parte dello staff locale di Emergency nel supportare questo progetto e il loro desiderio di mettersi a disposizione dello studio per raggiungere un obiettivo comune, ovvero migliorare l’accesso alle cure della popolazione.»

Alessandro Lamberti Castronuovo, invece, riassume così i mesi di ricerca trascorsi: «Due sono gli aspetti di questo progetto che lo rendono unico e interessante, a mio avviso. Il primo è la collaborazione di una organizzazione non governativa con esperienza nel Paese da oltre vent’anni con un centro di ricerca specializzato in ricerca sul campo in contesti difficili e che ha fornito il metodo scientifico che ha permesso di catturare le numerose sfaccettature del complesso contesto afgano. Attraverso una metodologia “mixed-methods”, infatti, abbiamo unito metodi quantitativi (analisi e interpretazione dei dati delle cliniche di EMERGENCY) a metodi qualitativi (questionari e interviste) facendo emergere con più forza le barriere all’accesso alle cure soprattutto per le popolazioni più vulnerabili. Il secondo aspetto è l’integrazione di diversi profili nel team di ricerca: da quello sanitario a quello di esperti in metodologia della ricerca, a quello di advocacy. Il tutto supportato da un team multidisciplinare di entrambe le organizzazioni che ci ha sempre supportato in ogni fase del progetto.»

Fotogallery
Report CRIMEDIM - Emergency sul sistema saniario afganoReport CRIMEDIM - Emergency sul sistema saniario afganoReport CRIMEDIM - Emergency sul sistema saniario afgano

    Ultima modifica 19 Aprile 2023

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert