- Argomento
- Open Campus
“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“: una settimana di incontri, visite e attività in collaborazione con UPO
“Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, la rassegna di sensibilizzazione per l'uso responsabile delle risorse idriche , si chiude con un bilancio molto positivo: oltre 1.000 ragazze e ragazzi partecipanti. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo AMAG in collaborazione con numerosi partner e l'Università del Piemonte Orientale.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO/AMAG
Si è conclusa la rassegna “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, promossa dal Gruppo AMAG in occasione della "Giornata Mondiale dell’Acqua" che si celebra il 22 marzo promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di tutelare le risorse idriche. Il programma di iniziative si è svolto dal 17 al 22 marzo e ha visto la partecipazione oltre 1.000 ragazze e ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado che hanno potuto partecipare a incontri, laboratori, visite guidate e momenti di confronto incentrati sulla risorsa idrica e sulla sua gestione sostenibile con un taglio multidisciplinare.
Hanno collaborato alla realizzazione degli eventi una ricca rete di enti locali, istituti comprensivi, associazioni di categoria, forze dell'ordine e atenei. Anche l'Università del Piemonte Orientale (UPO) è stata protagonista di diversi incontri che hanno coinvolto i Dipartimenti di Alessandria e Vercelli.
Infatti mercoledì 19 marzo le studentesse e gli studenti del Liceo "Ciampini – Boccardo" hanno partecipato ad l'incontro di studi "Insieme per la tutela dell’ambiente" organizzato dai Dipartimento di Scienze ed innovazione tecnologica (DISIT) e dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES). Sono intervenuti : Maria Angela Masini, Biologa (DISIT) e Fabio Berca, dottorando in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali (DIGSPES).
Invece giovedì 20 marzo, presso Istituto "Sobrero" di Casale Monferrato, le studentesse e gli studenti hanno partecipato ad un incontro di approfondimento organizzato dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) dal titolo "Portare a spasso l’acqua: una cultura di umanità". La conferenza ha visto la partecipazione di: Roberta Lombardi, giurista e direttrice del DISSTE, Valentina Gianotti, Chimica (DISSTE), Alberto Doretto, Biologo fluviale (DISSTE) e Davide Porporato, Etnologo del Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM). Moderatore della mattinata Piercarlo Grimaldi, già Rettore all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra).
La collaborazione tra Gruppo Amga e UPO proseguirà nel mese di maggio con diverse iniziative sul tema della sostenibilità ambientale.

seminario-Novi-Ligure.jpg Le studentesse e gli studenti del Ciampini – Boccardo hanno in un incontro di studi organizzato da UPO. Interventi di: Maria Angela Masini, Biologa, DISIT,. Fabio Berca, Dottorando, DIGSPES © AMAG/UPO
Allegati
-
Programma Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro.pdf
- Documento PDF - 1.88 MB
Ultima modifica 7 Aprile 2025
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
