Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

La Chimica Verde arriva a Valencia con il progetto "Free Mover"

Sei studentesse e studenti del DISSTE, grazie al progetto UPO "Free Mover", avranno l'occasione di visitare i laboratori dell’istituto di Tecnologia Chimica (ITQ) dell’Università Politecnica di Valencia (Spagna) e del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas). Tale istituto è un centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale nell’ambito dello studio energetico delle reazioni chimiche, e qui gli studenti, per una settimana, affiancheranno i ricercatori nell’esecuzione di esperimenti.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Da sinistra a destra: Cristiano Siviero, Mattia De Rosa, Giulia Truono, Giulia Aleini, Matteo Barocco, Eloisa Marsengo
Da sinistra a destra: Cristiano Siviero, Mattia De Rosa, Giulia Truono, Giulia Aleini, Matteo Barocco, Eloisa Marsengo

Sei studentesse e studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale di Chimica Verde del Dipartimento di Sviluppo sostenibile e Transizione ecologica sono stati selezionati per partecipare al viaggio di studio presso l’Istituto di Tecnologia Chimica (ITQ) dell’Università Politecnica di Valencia e del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas). Giulia Albini, Eloisa Marsengo, Giulia Truono, Matteo Barocco, Mattia De Rosa e Cristiano Siviero, accompagnati dalla professoressa Enrica Gianotti, associata di Chimica fisica, potranno raggiungere la Spagna grazie al progetto "Free Mover", un’attività di interscambio connessa agli interessi degli studenti e indipendentemente dagli scambi istituzionali già attivati nell’ambito della mobilità internazionale Erasmus+.

Il titolo del progetto che vede coinvolto il gruppo UPO, intitolato "Energia e Velocità della chimica. Termodinamica e cinetica in azione: rassegna di tecniche all’avanguardia in uno dei centri europei di alta innovazione", porterà le studentesse e gli studenti selezionati a soggiornare in Spagna dal 4 all'11 maggio 2024, affiancando i ricercatori nell’esecuzione di esperimenti per la valutazione delle energie e delle velocità di reazioni per ottenere sistemi allo stato solido. Questi sistemi solidi rappresentano oggi giorno una strategia chiave per risolvere le grandi sfide del futuro, come la ricerca di energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale, e aprono la strada a future innovazioni nel campo della lotta concreta contro i fattori determinanti il cambio climatico.

    Ultima modifica 7 Maggio 2024

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza