- Argomento
- Studenti
Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra
Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO
Un gruppo di studentesse e studenti del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) dell'Università del Piemonte Orientale si è recato dal 3 al 7 febbraio presso i laboratori del CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire) di Ginevra. Le ragazze e i ragazzi frequentano il corso di Fisica Generale II, insegnamento del secondo anno del corso di studi in Fisica applicata.
La visita a uno dei più importanti laboratori scientifici al mondo è stata realizzata grazie al programma "Free Mover" nell’ambito della mobilità internazionale Erasmus+. Ad accompagnare le ragazze e i ragazzi sono stati i docenti del corso di studi: Mario Sitta (DISIT) referente del progetto, Daniele Panzieri (DISIT), Luciano Ramello (Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica) e Marta Ruspa (Dipartimento di Scienze della salute).
Durante la permanenza a Ginevra i partecipanti hanno seguito diversi seminari relativi alle attività di divulgazione al CERN, la radioprotezione, l'organizzazione di un esperimento dalla sua ideazione fino all'analisi dati e il machine learning applicato all'analisi di grandi quantità di dati.
Il gruppo ha poi visitato tre installazioni sperimentali: uno in superficie, AMBER, che sfrutta i fasci di SPS, e due caverne sperimentali, ALICE e CMS, che utilizzano i fasci di LHC. Anche altri punti vitali del CERN (il Sincrociclotrone, il Data Centre e il Cern Control Centre, le installazioni interattive del Portale della Scienza e il Globo dell'Innovazione) sono stati inseriti nel programma di visite organizzato dal professor Sitta (guida CERN e membro della Collaborazione ALICE) e dai professori Panzieri e Ruspa (membri rispettivamente di AMBER e CMS).
Le studentesse e gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, potendo vedere dal vivo come si realizzano esperimenti di fisica all'avanguardia e come viene portata avanti l' attività di divulgazione in un'organizzazione di ricerca internazionale.
Link Utili
- Tag
- Fisica applicata
Ultima modifica 18 Febbraio 2025
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
