Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Si chiude Chimicamica 2024: quasi cinquecento alunni coinvolti nel progetto

Guidati da docenti e ricercatori del DSF, 472 alunni delle scuole primarie novaresi hanno esplorato il mondo della chimica, con esperimenti semplici e coinvolgenti. Chimicamica è un appuntamento fisso che si rinnoverà anche per il prossimo anno.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Chimicamica
Chimicamica

Si è conclusa l'edizione 2024 di Chimicamica, il progetto di laboratori scientifici per i bambini di 4a e 5a delle scuole primarie di Novara e provincia, realizzato dalla Fondazione Novara Sviluppo con l’Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Ibis

Dalla seconda metà di marzo fino a fine maggio sono state 23 le classi che hanno partecipato ad altrettanti laboratori, per un totale di 472 alunni coinvolti delle scuole primarie Don Ponzetto, Rigutini, Coppino, Don Milani, Istituto Immacolata di Novara e Calvino di Galliate.

Tre le proposte di laboratorio, i piccoli partecipanti hanno avuto l'occasione di scoprire i segreti del DNA estraendolo dalla frutta, di approfondire la chimica dei colori e di esplorare i cinque sensi. I laboratori sono stati condotti dai professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO e in due casi dai membri del Comitato scientifico del Consorzio Ibis.

«Ringraziamo l’Upo, il Consorzio Ibis e tutti i ricercatori per aver condotto anche quest’anno con grande passione e impegno i laboratori – commenta la vicepresidente di Fondazione Novara Sviluppo, Simona Pruno come anche le insegnanti e i bambini che hanno partecipato con grande attenzione ed entusiasmo portandosi a casa il diploma di “Amico della scienza”. L’appuntamento è al prossimo anno con un’altra edizione di Chimicamica, per continuare a conoscere e sperimentare insieme».

Fotogallery
Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024Chimicamica 2024

    Ultima modifica 7 Giugno 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza