- Argomento
- Studenti
Quando studiare sui libri non basta. I free mover UPO visitano il ghetto di Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau per capire la nascita del Diritto internazionale
Dal 20 al 23 maggio 2024 un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Giurisprudenza del polo di Novara dell'Università del Piemonte Orientale, guidati dal professor Vito Rubino, si recheranno in Polonia (Cracovia, Auschwitz-Birkenau) nell'ambito di un progetto dedicato alla riscoperta delle ragioni etiche, storiche e giuridiche della nascita del diritto internazionale contemporaneo.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Bundesarchiv Bild / Wikimedia Commons
Dal 20 al 23 maggio 2024 un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Giurisprudenza del polo di Novara dell'Università del Piemonte Orientale, guidati dal professor Vito Rubino, si recheranno in Polonia nell'ambito di un progetto dedicato alla riscoperta delle ragioni etiche, storiche e giuridiche della nascita del diritto internazionale contemporaneo, anche in ragione dei conflitti attualmente in atto nel contesto internazionale.
Il progetto, finanziato dai fondi Erasmus free mover, prevede la visita del ghetto di Cracovia e del Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nonché un seminario congiunto in lingua inglese che gli studenti UPO terranno con gli studenti dell'Università di Opole (corso di Scienze politiche) e gli studenti del Politecnico di Opole (corso di Amministrazione), guidati dai professori Filip Tereskiewitch (università di Opole), Vito Rubino (UPO) e Monika Haczkowska (politecnico di Opole).
«Le guerre scoppiate negli ultimi anni – spiega il professor Rubino – sollecitano una riflessione sull'attualità del divieto di uso della forza per la risoluzione delle controversie internazionali, nonché sulla rinnovata necessità di tutelare i diritti umani da violazioni massicce a opera degli stati e garantire il rispetto della dignità delle persone in situazioni di conflitto bellico attraverso l'applicazione delle regole del diritto umanitario elaborate, a partire dalle convenzioni di Ginevra e dal diritto dell'Aja in poi. L'allarmante ritorno a una concezione imperialistica delle relazioni fra gli Stati e l'evidente emersione di crimini contro l'umanità commessi dalle parti belligeranti interroga sulla capacità della comunità internazionale di continuare a regolare i rapporti internazionali in base al diritto, nonché sulle risposte che tutti i soggetti della comunità internazionale sono chiamati a dare rispetto agli scenari correnti.»
Le attività programmate in Polonia concluderanno il percorso di studio nell'ambito del corso di Diritto internazionale (II anno) e Diritto internazionale dell'economia (III anno) che gli studenti UPO hanno effettuato nel II semestre di quest'anno con il professor Rubino e consentiranno l'avvio di collaborazioni e contatti tra studenti dei due Paesi anche per eventuali futuri periodi Erasmus nelle due università.
Per informazioni è possibile contattare il prof. Vito Rubino all'indirizzo vito.rubino@uniupo.it
Ultima modifica 21 Maggio 2024
Leggi anche
“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe
Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 14 Marzo 2025
