Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Nuovo bando di concorso per l'ammissione al Corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2024/2025

La Scuola di Medicina ha pubblicato il nuovo bando di concorso per l'ammissione al I anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2024/2025. Domande di ammissione solo online entro e non oltre le ore 15:00 del 17 aprile 2024.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Bando Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Bando Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

credits © 123RF UPO

Il 29 marzo 2024 è stato pubblicato sul sito della Scuola di medicina il nuovo bando di concorso per l'ammissione al I anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Classe delle lauree magistrali in Medicina e Chirurgia LM-41) per l'anno accademico 2024/2025.

La domanda di ammissione alla procedura selettiva dovrà essere compilata esclusivamente in modalità online a partire dal 3 aprile 2024 e fino alle ore 15:00 (GMT+2) del 17 aprile 2024, accedendo al portale Universitaly (www.universitaly.it).

Presso l’Università del Piemonte Orientale è attivo esclusivamente il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, con sedi formative nelle città di Novara e di Alessandria.

Le prove di ammissione si svolgeranno in presenza, nella sede di Novara, in due distinte sessioni temporali, secondo il seguente calendario:

  • sessione di maggio: 28 maggio 2024 ore 13:00;
  • sessione di luglio: 30 luglio 2024 ore 13:00.

Per iscriversi al concorso è obbligatorio rispettare le seguenti fasi:

  1. iscrizione sul portale Universitaly;
  2. registrazione e iscrizione al concorso sul Portale Studenti – Uniupo;
  3. pagamento del contributo di partecipazione al concorso.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Scuola di Medicina a questo link

 

Allegati

DISPOSITIVO_DR_Medicina_24_25_fto (2).pdf
Documento PDF - 486.82 KB
Tag
Medicina

    Ultima modifica 8 Aprile 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza