- Argomento
- Studenti
I gatti domestici sono una minaccia per la fauna selvatica. Dal tirocinio al CRAS alla tesi in Zoologia
La dottoressa Mariele Aurora Filoni ha redatto la sua tesi di laurea sull'esperienza di tirocinio presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago (MI), dove ha potuto studiare l'impatto negativo che i gatti domestici provocano alla fauna selvatica.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Il CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago (MI) è stato recentemente oggetto di una tesi di laurea.
La dottoressa Mariele Aurora Filoni, laureata in Scienze biologiche presso il Dipartimento di Sciente e Innovazione Tecnologica, ha infatti svolto il suo tirocinio curriculare presso il CRAS e da tale esperienza ha redatto la sua tesi di laurea dal titolo: "Gatti domestici e biodiversità: un’analisi dell’effetto sulla fauna selvatica ricoverata presso il CRAS di Vanzago", sotto la guida del professor Marco Cucco, ordinario di Zoologia al DISIT.
Una delle cause di ricovero della fauna è quella dovuta alla predazione da parte di gatti o di cani. La tesi della dottoressa Filoni tratta, appunto, il grave impatto negativo che i gatti domestici provocano alla fauna e, nella fattispecie, tramite un’analisi di quelli consegnati negli ultimi anni al Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago.
«Analizzando i dati elaborati al CRAS di Vanzago con quelli di svariati studi effettuati in Italia, ma anche in altre parti del pianeta, - spiega la dott.ssa Filoni - viene confermata che la predazione da parte degli animali di compagnia come i gatti rappresenta, purtroppo, una minaccia per la fauna, influendo negativamente sulla popolazione principalmente di avifauna e contribuendo al declino di numerose specie».
Negli ultimi anni sono diversi gli studenti di Scienze Biologiche che hanno scelto un CRAS in Piemonte o Lombardia per effettuare il tirocinio; gli studi hanno analizzato i trend dei ricoveri di ricci, pipistrelli, rapaci diurni (falchi, poiane) e notturni (gufi, allocchi, civette). L'esperienza si inserisce nell'ambito della zoologia applicata alla salvaguardia della biodiversità, tema oggetti dei corsi del prof. Cucco e della prof.ssa Irene Pellegrino al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica.
Ultima modifica 20 Settembre 2023
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
