Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Il contributo di Speak4Nature durante il dialogo internazionale promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il Mother Earth Day

Lunedì 24 aprile 2023 il professor Rodrigo Míguez Núñez (DISSTE), principal investigator del progetto internazionale sulla giustizia ecologica Speak4Nature, di cui UPO è capofila, è intervenuto alle Nazioni Unite, a New York, durante il dodicesimo “Interactive Dialogue to Commemorate International Mother Earth Day”.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Rodrigo Míguez Núñez a New York
Rodrigo Míguez Núñez il 24 aprile 2023 a New York

credits © United Nations General Assembly

Lunedì 24 aprile 2023 il professor Rodrigo Míguez Núñez (DISSTE), principal investigator del progetto internazionale Speak4Nature, di cui l’Università del Piemonte Orientale è capofila, è intervenuto nella sede delle Nazioni Unite, a New York, durante il dodicesimo “Interactive Dialogue to Commemorate International Mother Earth Day”.

Speak4Nature vuole accrescere e favorire lo studio, lo scambio e la diffusione di conoscenze su temi legati alla “giustizia ecologica” e all’“ecologia del diritto”, contribuendo al miglioramento degli standard e delle politiche di giustizia climatica.

Riportiamo di seguito l’intervento integrale del professor Míguez Núñez che è possibile rivedere anche sul sito dell’Assemblea Generale ONU a questo link (dal minuto 28:00 al minuto 32:00).

 

Distinguished Madame Moderator, Distinguished delegates, Dear Ladies and Gentlemen,

I’d like to express my gratitude for this honorable invitation and use this extraordinary opportunity to briefly comment on the work that I’m doing with the collaboration of my colleagues in academia and the support from the European Union.

I’m professor of private law at the University of Eastern Piedmont in Italy, and I represent a consortium of nine forefront academic and non-academic institutions based in Europe and Latin America that is currently implementing the project entitled: “Speak 4 Nature: Interdisciplinary approaches on ecological justice”.

The project has been funded for the years 2023-2027 by the European Commission, and its specific object is to transfer knowledge on the topic of “ecological justice”, an alternative paradigm of legal theory where nature is no longer simply “a factor” of justice but an actor that “receives” it. 

The existence itself of our project is a sign of the growing interest in fostering research into legal cosmologies that are alternatives to the hegemonic model that treats nature as a mere object of human needs.

In this regard, the European Union is putting in place a number of strategic instruments aimed at recognizing the interdependence of human and non-human nature and the equivalence of their values.

One example of this effort is the European Union Biodiversity Strategy for 2030, which is framed in a holistic vision of the Sustainable Development Goals. Another one is the 8th Environment Action Programme, which reiterates the European Union’s vision of living well, but within planetary boundaries. 

These are just a few examples of the actions that are being carried out in Europe to promote new epistemologies in line with the perspective that the United Nations is supporting through this interactive dialog.

The Earth-centric approach that brings us together today needs a clear universal language. It is about acting “as one”, but with the caveat that the universal emerges from the plurality of ways of understanding our relationship with the Earth-system.

Speak4Nature’s project recognizes that plurality. Our purpose is to build a common theoretical and empirical language, based on collaboration and openness towards cultural and political diversity, to improve the eco-centric dialogue between the social and environmental sciences and between sciences and civil society.

I have taken the time to briefly explain our project because I believe that this is a precious opportunity to generate synergy with the work that the United Nations develop within the Harmony with Nature program and the upcoming Earth Assembly.

If we need to act now and as one, I would like to conclude by putting at the disposal of this Assembly, and of the Earth Assembly process, the knowledge and resources of the consortium I represent to strengthen the scientific basis of our common cause: the guardianship of and the justice for the Earth we inhabit.

I thank you for your attention.

    Ultima modifica 26 Aprile 2023

    Leggi anche

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza