Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Villa San Remigio è stata ufficialmente consegnata all’Università del Piemonte Orientale

Il 22 maggio 2023 il Comune di Verbania ha ufficialmente consegnato all’Università del Piemonte Orientale l’immobile che domina il Lago Maggiore e che sta già diventando un punto di riferimento per le attività convegnistiche. Il verbale di consegna è stato siglato alla presenza del Rettore Gian Carlo Avanzi e della sindaca di Verbania Silvia Marchionini.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Consegnata all’UPO Villa San Remigio
Stretta di mano per Sindaca di Verbania e Rettore UPO

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Villa San Remigio è ufficialmente passata “nelle mani” dell’Università del Piemonte Orientale, che adesso avrà il compito di continuare nell’opera di valorizzazione dell’immobile come hub scientifico e di ricerca e come cornice privilegiata di corsi di alta formazione e convegni internazionali di carattere universitario. 

Oggi, 22 maggio 2023, il Comune di Verbania ha infatti consegnato all’Università del Piemonte Orientale l’immobile che sorge al centro del complesso di Villa San Remigio. Il verbale di consegna è stato siglato, alla presenza del Rettore dell’UPO Gian Carlo Avanzi e della sindaca di Verbania Silvia Marchionini, dai responsabili dei rispettivi settori che si occupano di patrimonio e di edilizia, gli architetti Claudio Tambornino, per UPO, e Vittorio Brignardello, per il Comune di Verbania.

L’UPO ha voluto sottolineare l’importanza di questo atto formale grazie alla partecipazione di alcune delle persone che in questi anni hanno portato alla realizzazione di questo passaggio. Oltre al Rettore era presente anche la professoressa Stefania Cerutti, attuale presidente di ARS.UNI.VCO e direttrice del centro UPONtourism che ha sede proprio a Villa San Remigio, l’ingegner Marco Sette e le architette Raffaella Tassi e Gessica Camilli della Divisione Edilizia, Logistica e Patrimonio dell’UPO che hanno rappresentato colleghe e colleghi del personale amministrativo che negli anni passati hanno reso possibile quanto avvenuto oggi.

«La valorizzazione della Villa da parte dell’Ateneo – ha commentato il Rettore Gian Carlo Avanzi – si sta sviluppando già da alcuni mesi; oltre ai convegni e agli eventi di alta formazione, UPO ha portato a termine, in collaborazione con il Centro di Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’ e grazie al coordinamento della professoressa Patrizia Zambrano del nostro Dipartimento di Studi umanistici, un’importante opera di catalogazione dei beni storico-artistici contenuti nella Villa. In aggiunta a questo, i lavori di rifacimento delle zone esterne alla Villa che si affacciano sul Lago Maggiore portati a termine dal Comune di Verbania ci hanno donato una cornice incantevole, un fiore all’occhiello per la nostra Università e un biglietto da visita importante per tutto il territorio del Verbano-Cusio-Ossola.»

 

Fotogallery
Villa San RemigioIl Comune di Verbania consegna a UPO Villa San RemigioIl Comune di Verbania consegna a UPO Villa San Remigio

    Ultima modifica 22 Maggio 2023

    Leggi anche

    I “ricercatori alla spina” conquistano il pubblico anche nella seconda edizione

    Il 25 maggio il Campus Perrone ha ospitato la seconda edizione dell’evento di divulgazione della scienza “Ricercatori alla Spina”, organizzato da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della salute. Hanno partecipato più di duecento persone in un’atmosfera allegra e dinamica in cui si è parlato, divertendosi, di scienza.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

    Ricercatori alla Spina

    La politica del farmaco al centro del Workshop on Drugs Pricing, patrocinato da UPO a Roma

    Si è svolta il 18 e 19 maggio, a Roma, la nona edizione del Workshop on Drugs Pricing, con il coordinamento scientifico del professor Pier Luigi Canonico e del professor Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

    Workshop on Drugs Pricing

    L’esperienza dei NAS su contraffazione e commercializzazione sul Web dei medicinali 

    Grazie al coinvolgimento dei Carabinieri dei NAS è stato possibile sviluppare la problematica relativa alla contraffazione e al commercio illecito dei medicinali sia a livello nazionale sia internazionale. L’intervento si è tenuto nell’ambito del Corso di Tecnologia, Legislazione e Deontologia Farmaceutiche coordinato dalla professoressa Silvia Morel.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

    I Carabinieri dei NAS docenti per gli studenti UPO

    NODES cerca esperti nella valutazione

    NODES ha attivato la raccolta di candidature spontanee tramite la Manifestazione di Interesse per la costituzione dell’“Elenco degli Esperti di Valutazione” dal quale verranno selezionati e nominati i Membri delle Commissioni di Valutazione degli Spoke.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

    NOTIZIE NODES