- Argomento
- Open Campus
UPO e SOGIN laureano 14 esperti in decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi
Conclusa con la proclamazione a Novara la seconda edizione del Master che l'Ateneo organizza insieme alla Società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi. Una collaborazione che durerà anche in futuro.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il 7 dicembre, presso l’aula magna della Scuola di Medicina a Palazzo Bellini, a Novara, si è conclusa la II edizione del master di I livello in “Manager Ambientale per la gestione del decommissioning e dei rifiuti radioattivi in ambito industriale, sanitario e di ricerca”; organizzato da Università del Piemonte Orientale e SOGIN, la società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, il Master si è concluso con la cerimonia di conferimento del diploma ai quattrodici partecipanti che hanno portato a termine con successo il corso.
Alla proclamazione hanno partecipato il Rettore, professor Gian Carlo Avanzi, la direttrice del Dipartimento di Scienze della salute (cui afferisce il Corso), professoressa Lia Rimondini, il direttore del master, professor Michele Arneodo e il dottor Marco Brambilla, vicedirettore dal Master e Direttore della Struttura complessa di Fisica sanitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara. In rappresentanza del Gruppo Sogin erano presenti la professoressa Angela Bracco, l’ingegnere Nadia Cherubini, il dottor Francesco Troiani e l’ingegner Carlo Vicini, quest’ultimo anche in qualità di vicedirettore del Master.
Visto il successo di questa edizione del Master, a cui hanno partecipato molti professionisti in possesso di titoli di laurea magistrale già attivi da anni nell'ambito professionale, UPO e SOGIN si sono impegnate a proseguire la collaborazione manifestando l’interesse a realizzare una terza edizione da effettuare tra la fine del 2023 e il 2024.
Ultima modifica 15 Dicembre 2022
Leggi anche
Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari
Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities
La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

Più sostenibilità alimentare con l’hackathon del progetto Cambio Rotta
Il tema della sostenibilità alimentare ti appassiona? Hai un’idea per un evento di sensibilizzazione o mobilitazione alla cittadinanza attiva su questa tematica, ma non sai come fare per organizzarlo? Trovi facilmente idee interessanti ma poi non sai mai come reperire le risorse per realizzarle? L’hackathon del progetto Cambio Rotta (7-8 ottobre 2023) dà la possibilità di mettere alla prova le proprie idee e verrà presentato via webinar il 5 settembre.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Settembre 2023
