Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

UPO ha un nuovo Senato Accademico e un nuovo Consiglio di Amministrazione

Il 24 novembre 2024 si è concluso l’iter amministrativo per il rinnovo dei due maggiori organi collegiali dell’Università del Piemonte Orientale, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione. I componenti dei due Organi saranno in carica per i prossimi quattro anni, a eccezione dei rappresentanti di studentesse e studenti che, da indicazioni dello Statuto, vanno rinnovati ogni due anni.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

CDA UPO 2023-2027
I membri del nuovo CDA UPO con i vertici di Ateneo

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 24 novembre 2024 si è concluso l’iter per il rinnovo dei due maggiori organi collegiali dell’Università del Piemonte Orientale, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione. I componenti dei due Organi saranno in carica per i prossimi quattro anni, a eccezione dei rappresentanti di studentesse e studenti che vanno rinnovati ogni due anni.

Il nuovo Senato Accademico è composto da 23 persone. Oltre al Rettore, professor Gian Carlo Avanzi, che lo presiede, il Senato conta tra i suoi membri:

  • i rappresentanti delle aree scientifico-disciplinari rappresentate dai Dipartimenti Gianluca Aimaretti, Direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET), Marco Arlorio del Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF), Giorgio Barberis, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), Vincenzo Capizzi del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Guido Lingua, Direttore del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT), Roberta Lombardi, Direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica (DISSTE), Michele Mastroianni, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici (DISUM), Lia Rimondini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della salute (DISS);
  • i rappresentanti a completamento della componente di personale docente sono Marisa Gariglio (DIMET), Giovanni Battista Giovenzana (DSF), Federico Alessandro Goria (DIGSPES), Stefania Montani (DISIT), Iolanda Poma (DISUM), Luca Ragazzoni (DISSTE), Marta Ruspa (DISS), Martin Zagler (DISEI);
  • i rappresentanti eletti dal personale tecnico-amministrativo sono Emanuela Rosetta, Gianmarco Todi e Chiara Zara;
  • i rappresentanti delle studentesse e degli studenti sono Arianna Buschini, Paolo Facciotti e Thomas Zanin.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 9 persone. Il Rettore Gian Carlo Avanzi ne è il presidente. Vi sono poi i componenti interni Michele Laus, professore ordinario di Chimica industriale, Anna Menozzi, professoressa associata di Economia e gestione delle imprese, Flavia Prodam, professoressa associata in Scienze dell’alimentazione e Fabrizia Santini, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro; il rappresentante delle studentesse e degli studenti è Federico Iato, mentre i componenti esterni sono Gianni Filippa, Presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Fernando Lombardi, già Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Antonio Giovanni Maconi, Direttore del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione DAIRI dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

«Le sfide che attendono il nuovo Senato Accademico e il nuovo CdA sono numerose – ha commentato il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, professor Gian Carlo Avanzi –; sarà necessario imprimere una poderosa spinta per la realizzazione della Città della Salute e della Scienza di Novara e dei nuovi Campus ad Alessandria e a Vercelli, senza dimenticare il completamento delle strutture assistenziali universitarie dell’ospedale di Alessandria che sarà presto Azienda Ospedaliero-Universitaria.»

La nuova formazione del Consiglio di Amministrazione UPO mette in luce numerosi aspetti di innovazione e di profondo legame con il territorio di riferimento dell’Ateneo. La nomina di tre docenti donne per la componente interna di Ateneo – le professoresse Anna Menozzi, Flavia Prodam e Fabrizia Santini – è un segnale tangibile nella direzione della parità di genere su cui l’Ateneo si sta impegnando senza sosta in attuazione del documento di programmazione di cui si è dotata, il Gender Equality Plan.

La nomina del Presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia Gianni Filippa, componente designato direttamente dal Rettore, sottolinea il desiderio di rendere ancora più efficace il rapporto con il tessuto produttivo e imprenditoriale, per legare l’innovazione accademica e la formazione delle nuove generazioni alle esigenze presenti e future del mercato del lavoro. Le conferme di Fernando Lombardi – oggi Consigliere della Cassa di Risparmio di Asti e che è stato componente di vari consigli di amministrazione e di direzione tutti concentrati sul territorio (Confcommercio, Promozione Turistica, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Atena S.p.A.) – e di Antonio Giovanni Maconi – Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica e titolare da anni di strategici incarichi manageriali e di responsabilità presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria – sono una garanzia per il prosieguo di quanto costruito finora grazie al contributo delle fondazioni bancarie e in collaborazione con la Sanità pubblica.

«Si leggono in filigrana importanti linee già tracciate per il futuro del nostro Ateneo. Realizzare i nostri ambiziosi obiettivi, sostenere il diritto allo studio, la ricerca e soprattutto la terza missione sarà una sfida complessa ma straordinariamente importante per tutto il Piemonte orientale – ha aggiunto il Rettore Avanzi –; gli organi accademici saranno coinvolti in un progetto che completerà la realizzazione del piano strategico 2019-2024: la costituzione della Fondazione dell’Università del Piemonte Orientale, un ente che sarà strumentale al nostro Ateneo e gli consentirà di ottenere risorse sempre maggiori per favorirne il consolidamento e l’espansione. Il progetto della Fondazione UPO prevede la partecipazione attiva di importanti partners istituzionali dell’intero territorio piemontese

Mentre il nuovo Senato Accademico si è già radunato per eleggere i membri del CDA di sua competenza, il debutto del nuovo Consiglio di Amministrazione è previsto per giovedì 30 novembre presso il Rettorato di Via Duomo a Vercelli.

 

Nella foto: In nuovo CDA si è riunito per la prima volta il 30 novembre 2023 nell’aula consiglio del Rettorato. Da sin. a ds.: Roberto Barbato (Prorettore), Fernando Lombardi (CDA, esterno), Fabrizia Santini (CDA, interna), Antonio Maconi (CDA, esterno), Anna Menozzi (CDA, interna), Gian Carlo Avanzi (Rettore), Gianni Filippa (CDA, esterno), Flavia Prodam (CDA, interna), Michele Laus (CDA, interno), Loredana Segreto (Direttrice generale), Federico Iato (Studente CDA).

 

Fotogallery
CDA UPO 2023-2027Nuovi organi collegiali

    Ultima modifica 4 Dicembre 2023

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza