- Argomento
- Vita da UPO
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Il 2, 3 e 4 aprile ANDISU (Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario), ha organizzato le Giornate nazionali del diritto allo studio, dal titolo "Crescere insieme. La mobilità internazionale degli studenti".
In questa occasione il professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, è stato invitato a rappresentare l'Ateneo durante l'evento organizzato da EDISU Piemonte, il 2 aprile presso la Residenza Lingotto a Torino.
La premessa dell’evento, così come espressa dai suoi organizzatori, vede la mobilità internazionale come un pilastro fondamentale per la crescita accademica e personale di uno studente universitario. Quindi, promuovere un sistema universitario aperto e inclusivo significa investire nel futuro globale della formazione.
Il professor Ragazzoni, ha tenuto un intervento dal titolo "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile", presentando il Piano Strategico di Ateneo e i suoi obbiettivi.
Durante la mattinata si sono alternati i rappresentanti degli atenei piemontesi, con la moderazione del dottor Marco Caselgrandi (Direttore Generale di EDISU Piemonte), affrontanto tematiche legate a studentesse e studenti internazionali anche in relazione a tematiche abitative.
Erano inoltre presenti: la professoressa Alessandra Fiorio Pla (vice rettrice per la Didattica Internazionale dell'Università degli Studi di Torino), il professor Marco Sangermano (Director of Incoming and Outgoing Internationalization Activities del Politecnico di Torino) e il professor Simone Cinotto (delegato all’Internazionalizzazione, Università delle Scienze Gastronomiche).
A conclusione del panel sono intervenute Alexandrina Rusu, studentessa internazionale e borsista EDISU, la dottoressa Roberta Piano, presidente di EDISU Piemonte e la dottoressa Monica Mura, presidente di ESN (Erasmus Student Network Torino).
L'evento si è concluso con la visita alla Residenza Lingotto, realizzata da EDISU nel 2023.
Ultima modifica 9 Aprile 2025
Leggi anche
UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu
L'accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

A Cipro, per incontrare richiedenti asilo e rifugiati
L'esperienza di Giorgio Sambarino, collega dell'Ufficio Gestione Spazi e Approvvigionamenti Polo di Novara, da anni impegnato nel volontariato con la Comunità di S. Egidio di Novara.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Tissuegraft srl, spin-off UPO, si aggiudica il Premio America Innovazione
Lo spin-off, di cui è socia-fondatrice Francesca Boccafoschi, si è aggiudicato il premio lo scorso 7 aprile alla Camera dei Deputati; a riscuoterlo era presente la dottoressa Dalila Di Francesco, dottoranda UPO.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025
