- Argomento
- Scienza e Ricerca
UPO al virtual congress dell'Associazione europea di ematologia (EHA)
Il congresso virtuale sta coinvolgendo 20.000 persone connesse da ogni parte del mondo
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Si sta tenendo in questi giorni il Virtual Congress della European Hematology Association (EHA), evento che conta più di 20.000 adesioni online da tutto il mondo. Il congresso avrebbe originariamente dovuto tenersi a Francoforte. La struttura di Ematologia UPO, coordinata dal professor Gianluca Gaidano, è stata invitata a parlare di COVID-19 e linfomi in una sessione live dedicata all'Ematologia in tempo di pandemia tenutasi il 14 giugno e che ha coinvolto relatori da USA, Germania e Italia.
COVID-19 ha avuto un forte impatto sui malati oncoematologici, che presentano un particolare rischio di infezione a causa della immunosoppressione connessa alla malattia e alle terapie antineoplastiche sia chemioterapiche sia con alcuni farmaci “target” innovativi.
L’Ematologia UPO si è impegnata fin dall’inizio della pandemia su vari fronti a definire strategie di management per i pazienti ematologici:
- promuovendo e organizzando, nel contesto di EHA e Chinese Society of Hematology, un incontro pilota e un webinar internazionale con gli ematologi di Wuhan per comprendere meglio gli effetti dell’infezione sulle malattie oncoematologiche;
- partecipando alla redazione di una “Expert Opinion” (in press sulla rivista di EHA) su COVID-19 e malattie linfoproliferative in un panel di esperti internazionali (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Svizzera);
- partecipando con una invited talk alla sessione COVID-19 dell'EHA-25 Virtual Congress
Ultima modifica 25 Agosto 2022
Leggi anche
Pubblicato su Nature Communications uno studio dei ricercatori del DSF
Condotto da un gruppo di ricercatori di Biochimica coordinato da Riccardo Miggiano, lo studio ha permesso di chiarire i dettagli molecolari del riconoscimento del danno al DNA da parte di un importante sistema di riparazione.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID
PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto
Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025
