Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte

Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Carmen AINA
Carmen Aina, presidente RUS Piemonte

credits © Archivio UPO

La professoressa Carmen Aina sarà Presidente della RUS Piemonte fino al mese di maggio del 2026. La sua nomina è stata decisa lo scorso giugno dai delegati degli Atenei piemontesi all’interno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile del Piemonte.

Carmen Aina insegna Politica economica presso il DISSTE, il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale, e in questi ultimi anni, nel ruolo di delegata UPO nella RUS Piemonte, ha partecipato e contribuito all’organizzazione di numerosi eventi di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e del corretto uso delle risorse a nostra disposizione.

La RUS è una rete promossa dalla CRUI, e costituisce la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale della Rete – si legge nel manifesto programmatico della RUS – è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno sia all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli SDGs, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale.

«Attraverso questa sottorete – spiega la professoressa Aina – vogliamo intensificare la collaborazione tra gli atenei piemontesi, già sperimentata con il progetto Piemonte e Accademia per lo Sviluppo Sostenibile (PASS), durante il quale è stata definita e avviata una modalità operativa innovativa con la Regione Piemonte, volta alla condivisione, all’elaborazione e all’attuazione delle politiche per la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile.»

«Le sfide poste al 2030 e al 2050 dall’Agenda Globale e dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – continua Aina – impongono sistemi di governance collaborativi e transdisciplinari, capaci di diffondere innovazione sociale sul territorio e di fornire stimoli culturali per l’intero sistema regionale. Ed è proprio in questo scenario di profonda trasformazione che la RUS Piemonte vuole farsi promotore di una cultura della cooperazione, per promuovere sia nuove politiche di sostenibilità in maniera diffusa e mirata alle nuove generazioni, sia iniziative di dialogo con attori istituzionali, di ricerca ed economici. In questo triennio ci impegneremo, potenziando le attività di terza missione, affinché il sistema universitario piemontese possa favorire un modello di sviluppo sostenibile e coesione territoriale.»

    Ultima modifica 20 Settembre 2023

    Leggi anche

    Tumore al seno: Alessandra Gennari ospite della trasmissione RAI UnoMattina per parlare di prevenzione

    Il 10 novembre 2023 la professoressa Alessandra Gennari (DIMET, UPO) è intervenuta durante la trasmissione UnoMattina (RAI1) per parlare di prevenzione del tumore al seno in occasione delle giornate della ricerca promosse da AIRC. Riguarda il suo intervento su Raiplay.it. «Il tumore al seno è il più diffuso in assoluto. Occorre lavorare affinché le donne aderiscano maggiormente ai programmi di screening.» Oggi a livello nazionale solo una media di 6 donne su 10 fa la giusta prevenzione.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

    Alessandra Gennari a UNOMATINA

    La rivista “Venture Capital”, di cui è redattore capo Vicenzo Capizzi, inclusa dall’ANVUR nell’elenco di classe A

    Grazie a questo riconoscimento il professor Vincenzo Capizzi (DISEI) diviene l’unico italiano Editor in Chief di una rivista di classe A nel settore dell’Economia degli Intermediari finanziari.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

    Vincenzo Capizzi