- Argomento
- Opinioni
"Trovare una nuova normalità". Su Scienzainrete l'intervento del professor Barone Adesi
Secondo gli esperti che stanno analizzando la progressione della pandemia sarebbe un errore limitarsi a una gestione della situazione contingente
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Francesco Barone Adesi – professore associato di Igiene al Dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale –, insieme a Raffaele Palladino della "Federico II" di Napoli e a Maurizio Schmid di Roma "Tor Vergata", ha recentemente firmato su Scienzainrete un intervento dal titolo Pandemia: una nuova normalità.
L'articolo analizza la pandemia riflettendo sulla necessità di compiere scelte di medio-lungo periodo che aiutino a superare l'emergenza in maniera duratura, anche a costo di convivere con un nuovo tipo di normalità sociale. Anche lo sforzo internazionale per giungere a un vaccino, la cui efficacia su larga scala deve essere ancora messa alla prova dei fatti, non può essere considerato la risoluzione definitiva del problema. «Da alcune settimane – sostengono i ricercatori – stiamo assistendo di nuovo a un brusco aumento dei contagi in Italia, in modo sostanzialmente simile a quanto osservato in altre nazioni europee. La seconda ondata, temuta ed evocata come inevitabile da diverse fonti, sembra essere arrivata e lo spettro di un nuovo lockdown si delinea all’orizzonte. Il quadro attuale richiede di prendere rapidamente delle decisioni importanti, ma sarebbe un errore limitarsi a una gestione della situazione contingente. Vi sono infatti elementi a medio-lungo termine associati alla pandemia che sono di portata anche più ampia della diffusione di contagi che l’Italia e l’Europa stanno attualmente affrontando.»
«Il mondo come lo conoscevamo prima del 2020 non esiste più. Invece di sperare di tornare alla normalità della vita passata – secondo gli esperti – dobbiamo cercare di trovare, sia come individui che come società, un nuovo punto di equilibrio in uno scenario che è cambiato per sempre. Il termine «new normal», che sempre più frequentemente compare nel dibattito internazionale sulla gestione della pandemia, allude proprio a questo necessario cambio di prospettiva.»
Ultima modifica 5 Settembre 2022
Leggi anche
Approccio One Health. Gianluca Aimaretti tra i firmatari dell'appello di HCI ai sindaci italiani per promuovere la salute nelle città
One Health è un approccio intersettoriale che guarda alle connessioni tra salute umana, animale e ambientale per valutare e gestire la complessità dei rischi per la salute. Le città dovranno diventare protagoniste di una nuova "architettura della salute". La lettera presentata durante la XXXIX Assemblea ANCI di fronte al Presidente della Repubblica.
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 22 Novembre 2022

"L'Italia è in guerra?". La guerra in Ucraina. Profili di diritto costituzionale e internazionale
Studiosi del DISEI e del DIGSPES hanno proposto il 4 marzo un seminario per ragionare sui principali aspetti normativi internazionali e sul ruolo delle Nazioni Unite nella crisi internazionale
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 07 Marzo 2022

Covid-19 e vaccini: una conversazione sulla pandemia con il professor Armando Genazzani
Intervistato sui temi della pandemia per conto della Italian Society of Yale Students and Affiliates e di Italian Minds, è possibile ascoltare le sue parole su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 09 Giugno 2021

Serena Quattrocolo nel pool di esperti che ha il compito di riformare il processo penale
Il Ministero della Giustizia ha nominato la commissione che sarà guidata dall'ex presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanzi
- Argomento
- Opinioni
Data di pubblicazione 16 Marzo 2021
