- Argomento
- Scienza e Ricerca
Trattamento del dolore cronico: UPO partner del progetto di ricerca internazionale guidato dal King's College
Il team del Piemonte Orientale coordinato da Tracey Pirali si occuperà della progettazione e della sintesi di nuovi modulatori di canali ionici
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il gruppo di ricerca UPO guidato dalla professoressa Tracey Pirali – docente di Chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO – sarà parte integrante del progetto internazionale "Nanoparticle-Based Imaging and Therapy of Chronic Pain in the Dorsal Root Ganglia (DRG) - PIANO".
ll progetto ha ricevuto il finanziamento dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) - Innovative Training Networks (ITN) di Horizon 2020. Il finanziamento supera i 4 milioni di euro e il capofila è il King's College di Londra (Regno Unito). Il consorzio comprende ben 11 partner europei, sia accademici sia industriali. Il progetto si pone l'obbiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per il trattamento del dolore cronico e l'unità della professoressa Pirali si occuperà nello specifico della progettazione e della sintesi di nuovi modulatori di canali ionici.
Il grant permetterà al laboratorio di finanziare un dottorato di ricerca e, dato lo spiccato respiro internazionale di questo programma, lo studente non potrà essere stato residente in Italia nel periodo precedente all'inizio del dottorato. A breve questa posizione verrà annunciata e pubblicizzata, con l'intento di attirare giovani talenti, che godranno dell'opportunità, durante il loro dottorato, di trascorrere periodi di ricerca presso i laboratori degli altri partner che partecipano al consorzio. «Sono molto soddisfatta per questo finanziamento – ha commentato la professoressa Piraly – che, aggiungendosi al Master Emotion (www.emotion-master.eu) già attivo, contribuirà a incrementare ancor di più il processo di internazionalizzazione già in atto al Dipartimento di Scienze del farmaco.»
Nella foto, da avanti a dietro, da sinistra a destra: Marta Serafini, Tracey Pirali, Alice Ranza, Irene Bhela, Sarah Jane Rezzi, Miriam Alberti
Ultima modifica 6 Settembre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
