Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Sperimentazioni didattiche su insegnamento e apprendimento. Si è concluso ad Alessandria il progetto Ricerca-Azione-Formazione

Il 26 giugno 2023 si è tenuto ad Alessandria l’ultimo incontro del progetto di Ricerca-Azione-Formazione, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia UPO e la Direzione Didattica “5 Circolo” AL. La didattica per competenze è stata l’elemento portante di tutti i percorsi realizzati a partire dal 2016/17 che hanno coinvolto 300 alunni ogni anno.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Progetto di Ricerca-Azione-Formazione
Gli alunni in visita al DISIT

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 26 giugno 2023 si è tenuto ad Alessandria l’ultimo incontro del progetto di Ricerca-Azione-Formazione, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia dell’Università del Piemonte Orientale e la Direzione Didattica “5 Circolo” AL, in virtù di un consolidato rapporto di collaborazione che dura da ben sette anni e della Convenzione per la realizzazione di percorsi didattici aventi come destinatari sia gli alunni del Circolo, sia i docenti.

La didattica per competenze è stata l’elemento portante di tutti i percorsi di didattica innovativa realizzati a partire dal 2016/17, che hanno coinvolto un numero di alunni tra i 250 e i 300 ogni anno. I percorsi si sono sviluppati nel tempo, assumendo tagli progressivamente calibrati in base alle esigenze dei discenti (alunni e docenti), da “OrientAttivamente” a “OrientAttivamente 2” e agli ultimi progetti “Impariamo dalle zucche” e “Piccole zucche crescono”, sotto la guida della professoressa Francesca Martignone, rappresentando, come sottolineato anche dalla dirigente scolastica Antonella Talenti, un significativo valore aggiunto all’offerta formativa del PTOF della scuola.

«In un’ottica di verticalità e multidisciplinarità – spiega la professoressa Martignone –, sono state progettate e sviluppate sperimentazioni didattiche sull’insegnamento-apprendimento delle scienze, della matematica, dell’inglese e dell’italiano, ma non solo. I docenti del gruppo di lavoro hanno scelto gli ambiti disciplinari da coinvolgere, mantenendo alcuni obiettivi didattici comuni nello svolgimento delle attività. Punto di riferimento imprescindibile sono state, in primis, le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di Istruzione, nonché i risultati della ricerca educativa. Si sono quindi creati percorsi multidisciplinari attraverso compiti di realtà, con ricorso a metodologie didattiche innovative per lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali. Sono stati osservati e studiati fenomeni naturali, con l’utilizzo di strumenti scientifici per analizzarli, privilegiando metodologie laboratoriali, la discussione ed il confronto tra gli studenti e l’insegnante.»

Una tappa significativa del percorso è stata anche una coinvolgente visita agli orti sociali della città di Alessandria, in cui gli studenti hanno potuto osservare e studiare l’ambiente. I materiali prodotti sono stati resi fruibili attraverso disseminazione, tramite gli strumenti mediatici di condivisione in dotazione al V Circolo.

Gli insegnanti, che sono stati formati e che poi hanno fatto parte del gruppo di ricerca-azione che si riunisce periodicamente in presenza presso il DISIT ad Alessandria, lavorano anche in modalità blended, tramite la piattaforma Moodle Orienta.DIR, dove è presente un’area dedicata al gruppo che è stata fin dalle origini il punto di riferimento delle attività, favorendo la condivisione e la discussione dei materiali prodotti.

«Nell’anno scolastico appena concluso – ha concluso la professoressa Martignone – il progetto ha coinvolto una decina di insegnanti di scuola primaria e circa 270 alunni delle classi I-II-III e IV di Scuola Primaria. Lo scorso 1° giugno, a coronamento del percorso di carattere trasversale dal titolo “Piccole zucche crescono”, è stata avvita anche una nuova tradizione: la consegna degli attestati per tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto con l’organizzazione di una piccola cerimonia presso l’Aula Magna del DISIT di Alessandria e una visita del Dipartimento, con una sosta anche in Biblioteca, per una rappresentanza degli studenti

Fotogallery
Progetto di Ricerca-Azione-FormazioneProgetto di Ricerca-Azione-Formazione

    Ultima modifica 12 Luglio 2023

    Leggi anche

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI

    Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara

    All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    Alessandra Faraudello
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza