- Argomento
- Open Campus
Sperimentazioni didattiche su insegnamento e apprendimento. Si è concluso ad Alessandria il progetto Ricerca-Azione-Formazione
Il 26 giugno 2023 si è tenuto ad Alessandria l’ultimo incontro del progetto di Ricerca-Azione-Formazione, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia UPO e la Direzione Didattica “5 Circolo” AL. La didattica per competenze è stata l’elemento portante di tutti i percorsi realizzati a partire dal 2016/17 che hanno coinvolto 300 alunni ogni anno.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il 26 giugno 2023 si è tenuto ad Alessandria l’ultimo incontro del progetto di Ricerca-Azione-Formazione, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia dell’Università del Piemonte Orientale e la Direzione Didattica “5 Circolo” AL, in virtù di un consolidato rapporto di collaborazione che dura da ben sette anni e della Convenzione per la realizzazione di percorsi didattici aventi come destinatari sia gli alunni del Circolo, sia i docenti.
La didattica per competenze è stata l’elemento portante di tutti i percorsi di didattica innovativa realizzati a partire dal 2016/17, che hanno coinvolto un numero di alunni tra i 250 e i 300 ogni anno. I percorsi si sono sviluppati nel tempo, assumendo tagli progressivamente calibrati in base alle esigenze dei discenti (alunni e docenti), da “OrientAttivamente” a “OrientAttivamente 2” e agli ultimi progetti “Impariamo dalle zucche” e “Piccole zucche crescono”, sotto la guida della professoressa Francesca Martignone, rappresentando, come sottolineato anche dalla dirigente scolastica Antonella Talenti, un significativo valore aggiunto all’offerta formativa del PTOF della scuola.
«In un’ottica di verticalità e multidisciplinarità – spiega la professoressa Martignone –, sono state progettate e sviluppate sperimentazioni didattiche sull’insegnamento-apprendimento delle scienze, della matematica, dell’inglese e dell’italiano, ma non solo. I docenti del gruppo di lavoro hanno scelto gli ambiti disciplinari da coinvolgere, mantenendo alcuni obiettivi didattici comuni nello svolgimento delle attività. Punto di riferimento imprescindibile sono state, in primis, le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di Istruzione, nonché i risultati della ricerca educativa. Si sono quindi creati percorsi multidisciplinari attraverso compiti di realtà, con ricorso a metodologie didattiche innovative per lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali. Sono stati osservati e studiati fenomeni naturali, con l’utilizzo di strumenti scientifici per analizzarli, privilegiando metodologie laboratoriali, la discussione ed il confronto tra gli studenti e l’insegnante.»
Una tappa significativa del percorso è stata anche una coinvolgente visita agli orti sociali della città di Alessandria, in cui gli studenti hanno potuto osservare e studiare l’ambiente. I materiali prodotti sono stati resi fruibili attraverso disseminazione, tramite gli strumenti mediatici di condivisione in dotazione al V Circolo.
Gli insegnanti, che sono stati formati e che poi hanno fatto parte del gruppo di ricerca-azione che si riunisce periodicamente in presenza presso il DISIT ad Alessandria, lavorano anche in modalità blended, tramite la piattaforma Moodle Orienta.DIR, dove è presente un’area dedicata al gruppo che è stata fin dalle origini il punto di riferimento delle attività, favorendo la condivisione e la discussione dei materiali prodotti.
«Nell’anno scolastico appena concluso – ha concluso la professoressa Martignone – il progetto ha coinvolto una decina di insegnanti di scuola primaria e circa 270 alunni delle classi I-II-III e IV di Scuola Primaria. Lo scorso 1° giugno, a coronamento del percorso di carattere trasversale dal titolo “Piccole zucche crescono”, è stata avvita anche una nuova tradizione: la consegna degli attestati per tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto con l’organizzazione di una piccola cerimonia presso l’Aula Magna del DISIT di Alessandria e una visita del Dipartimento, con una sosta anche in Biblioteca, per una rappresentanza degli studenti.»
Ultima modifica 12 Luglio 2023
Leggi anche
Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo
Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma
Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»
Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro
Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023
