Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Simona Martinotti ed Elia Ranzato premiati con gli "Steli di pace"

I due docenti del DISIT sono stati premiati in occasione della Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo "per il loro lavoro sul valore aggiunto al prodotto miele e alle sue applicazioni non alimentari"

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Consegna del premio a Simona Martinotti ed Elia Ranzato
Da sin.: Simona Martinotti, Efrem Bovo, Elia Ranzato

credits © Archivio UPO

Venerdì 10 novembre presso l'auditorium Marengo, in occasione della Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, introdotta dall'ONU nel 2001 per riconoscere l'importanza della scienza nelle nostre vite e nel mondo intero, sono stati consegnati da parte dell'Unione Giornalisti e Comunicatori europei (Ujce) i premi "Steli di Pace" a sei costruttori di idee per estendere l’armonia alla collettività.

Tra i premiati Simona Martinotti ed Elia Ranzato, docenti del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria, per il loro lavoro sul valore aggiunto al prodotto miele e alle sue applicazioni non alimentari. Il premio è stato loro consegnato da Efrem Bovo, Temporary Manager del Museo di Marengo, membro dell'Ujce e presidente del Gruppo Giornalisti Uffici Stampa del Piemonte. 

«Non avevamo mai pensato al nostro lavoro come foriero di pace - hanno dichiarato Martinotti e Ranzato a margine della cerimonia -, sicuramente un piccolo tassello per lo sviluppo, ma mai granello di sabbia che potesse portare pace. Due delle vie per arrivare alla pace sono però conoscenza e condivisione, che sono due capisaldi del nostro lavoro di ricercatori. Probabilmente non riusciremo a contribuire alla pace nella sua accezione più elevata, ma da oggi in poi, se con il nostro lavoro faremo sì che anche solo una persona trovi uno stato di pace e quiete dopo uno stato di affanno dovuto a mille motivi, saremo ancora più gratificati».

Gli altri premiati sono stati: l’iniziativa "Api sentinelle dell’ambiente" promossa dall'apicoltore Giacomo Acerbi; IIl biomonitoraggio con le api", curato dal biologo Giuseppe Zicari; il romanzo d'esordio "Figlia di frontiera" di Virginia Farina; la comunità patrimoniale "Cittadella di Alessandria, Faro di Pace in Europa" gestita dalla responsabile scientifica Anna Marotta (Politecnico di Torino).

    Ultima modifica 14 Novembre 2023

    Leggi anche

    Tumore al seno: Alessandra Gennari ospite della trasmissione RAI UnoMattina per parlare di prevenzione

    Il 10 novembre 2023 la professoressa Alessandra Gennari (DIMET, UPO) è intervenuta durante la trasmissione UnoMattina (RAI1) per parlare di prevenzione del tumore al seno in occasione delle giornate della ricerca promosse da AIRC. Riguarda il suo intervento su Raiplay.it. «Il tumore al seno è il più diffuso in assoluto. Occorre lavorare affinché le donne aderiscano maggiormente ai programmi di screening.» Oggi a livello nazionale solo una media di 6 donne su 10 fa la giusta prevenzione.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

    Alessandra Gennari a UNOMATINA

    La rivista “Venture Capital”, di cui è redattore capo Vicenzo Capizzi, inclusa dall’ANVUR nell’elenco di classe A

    Grazie a questo riconoscimento il professor Vincenzo Capizzi (DISEI) diviene l’unico italiano Editor in Chief di una rivista di classe A nel settore dell’Economia degli Intermediari finanziari.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

    Vincenzo Capizzi

    Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte

    Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

    Carmen AINA