- Argomento
- Persone
Simona Martinotti ed Elia Ranzato premiati con gli "Steli di pace"
I due docenti del DISIT sono stati premiati in occasione della Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo "per il loro lavoro sul valore aggiunto al prodotto miele e alle sue applicazioni non alimentari"
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Venerdì 10 novembre presso l'auditorium Marengo, in occasione della Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, introdotta dall'ONU nel 2001 per riconoscere l'importanza della scienza nelle nostre vite e nel mondo intero, sono stati consegnati da parte dell'Unione Giornalisti e Comunicatori europei (Ujce) i premi "Steli di Pace" a sei costruttori di idee per estendere l’armonia alla collettività.
Tra i premiati Simona Martinotti ed Elia Ranzato, docenti del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria, per il loro lavoro sul valore aggiunto al prodotto miele e alle sue applicazioni non alimentari. Il premio è stato loro consegnato da Efrem Bovo, Temporary Manager del Museo di Marengo, membro dell'Ujce e presidente del Gruppo Giornalisti Uffici Stampa del Piemonte.
«Non avevamo mai pensato al nostro lavoro come foriero di pace - hanno dichiarato Martinotti e Ranzato a margine della cerimonia -, sicuramente un piccolo tassello per lo sviluppo, ma mai granello di sabbia che potesse portare pace. Due delle vie per arrivare alla pace sono però conoscenza e condivisione, che sono due capisaldi del nostro lavoro di ricercatori. Probabilmente non riusciremo a contribuire alla pace nella sua accezione più elevata, ma da oggi in poi, se con il nostro lavoro faremo sì che anche solo una persona trovi uno stato di pace e quiete dopo uno stato di affanno dovuto a mille motivi, saremo ancora più gratificati».
Gli altri premiati sono stati: l’iniziativa "Api sentinelle dell’ambiente" promossa dall'apicoltore Giacomo Acerbi; IIl biomonitoraggio con le api", curato dal biologo Giuseppe Zicari; il romanzo d'esordio "Figlia di frontiera" di Virginia Farina; la comunità patrimoniale "Cittadella di Alessandria, Faro di Pace in Europa" gestita dalla responsabile scientifica Anna Marotta (Politecnico di Torino).
Ultima modifica 14 Novembre 2023
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
