- Argomento
- Studenti
Si tinge di rosa il secondo Premio Interateneo di Traduzione di Poesia Civile
Le cinque studentesse ad aggiudicarsi il Premio provengono dalle Università di Torino, Milano, Roma, Verona, Modena e Reggio Emilia. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione di Paola Loreto, docente di Letteratura angloamericana all’Università degli studi di Milano, Carmen Gallo, ricercatrice in Letteratura inglese dell’Università di Roma La Sapienza e del poeta inglese Jack Underwood.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Si è conclusa con cinque studentesse vincitrici la seconda edizione del “Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia”, che si è svolta venerdì 27 ottobre presso l’aula magna del Polo universitario di Vercelli (ex Cripta di S. Andrea).
Il Premio, organizzato nell’ambito del XIX Festival Internazionale di Poesia Civile, promosso dall’associazione culturale "Il Ponte" e, ormai dallo scorso anno, organizzato in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, ha premiato:
- per la sezione di inglese: Romina Bravi, residente a Ponte Lambro (CO), studentessa del secondo anno del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee all’Università di Milano;
- per la sezione di francese: Irene Mariano, residente a Roma, studentessa del terzo anno del corso di laurea in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione a Sapienza Università di Roma;
- per la sezione di tedesco: Noemi Mascherpa, residente a Pergine Valsugana (TN), e laureanda del corso di laurea in Lingue per la comunicazione commerciale all’Università di Verona;
- per la sezione di angloamericano: Benedetta Sarti, residente a Carpi (MO), e laureanda del corso di laurea magistrale in Lingue, culture, comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, collegata da remoto alla serata;
- per la sezione di spagnolo: Arianna Viotto, residente a Villar San Costanzo (CN), e laureanda del corso di laurea magistrale in Traduzione all’Università di Torino.
All’edizione di quest’anno hanno partecipato 12 atenei; oltre ovviamente all’Università del Piemonte Orientale, sono pervenute candidature dalle Università di Torino, Milano, Pavia, Verona, Venezia Ca’ Foscari, Modena e Reggio Emilia, Siena per Stranieri, L’Aquila, Roma La Sapienza, Bari, Savoie Mont Blanc (Chambéry).
La serata si è aperta con il keynote speech affidato alla prof.ssa Paola Loreto, docente di Letteratura angloamericana all’Università degli studi di Milano, che ha dedicato il suo intervento alla poetessa statunitense vincitrice del Premio Pulitzer Mary Oliver.
Al suo intervento è seguita l’intervista al poeta inglese Jack Underwood da parte della dottoressa Carmen Gallo, ricercatrice in Letteratura inglese dell’Università di Roma La Sapienza.
La proclamazione delle studentesse vincitrici ha dato spazio alla lettura dei testi originali e delle traduzioni, con l’introduzione dei docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO, referenti per ciascuna sezione in concorso: Miriam Ravetto e Elena Giovannini per la sezione di tedesco; Andrea Baldissera per spagnolo; Laurence Audeoud per francese; Cristina Iuli per angloamericano; per la sezione di inglese, il testo da tradurre, “War the war” di Jack Underwood, è stato introdotto dallo stesso autore.
Link Utili
Ultima modifica 2 Novembre 2023
Leggi anche
Due premi di laurea per studentesse e studenti del Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa
Grazie al Fondo Enrico Badà costituito in Fondazione Comunità Novarese onlus, a memoria dell’imprenditore e Consulente del Lavoro novarese, sono stati istituiti due premi di Laurea di 1.500 euro ciascuno per gli/le studenti/esse dell’UPO con tesi su diritto del lavoro o organizzazione del lavoro.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 22 Novembre 2023

Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche: ad Alessandria i primi 16 masterizzati
Sono 16 le studentesse e gli studenti che il 9 novembre hanno conseguito il Master di I livello in “Data Management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche”, attivato dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica in stretta collaborazione con il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’AO AL e con il patrocinio del Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) – Coordinatori di Ricerca Clinica.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 09 Novembre 2023

Ottimizzare la raccolta rifiuti. Il progetto degli studenti UPO al CINI Challenge 2023 di Salerno
Il progetto sviluppato dagli studenti Leonardo Bargero, Matteo Leotardi, Daniele Castellano, Cecilia Tasca e Kristian Dragoti riguarda l'ottimizzazione della raccolta dei rifiuti e il monitoraggio delle aree per la raccolta dei rifiuti. Nonostante la giovane età, gli studenti triennalisti hanno retto il confronto con i colleghi già laureati.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 08 Novembre 2023

Giornata Nazionale dell'Orientamento. UPO rappresentata da Chiara Morelli
Chiara Morelli, delegata del Rettore per Orientamento, Tutorato, Job Placement, Almalaurea, ha partecipato a Roma alla Giornata Nazionale dell'Orientamento. È intervenuta sul tema dell’orientamento in uscita con la relazione "Stranger Things".
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 18 Ottobre 2023
