Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Si è conclusa con successo la mostra “Donne matematiche” al liceo “Carlo Alberto” di Novara

La mostra è stata curata dal professor Paolo Aschieri del DISIT e ha presentato 14 ritratti di scienziate, cercando di stimolare l'interesse degli studenti nei confronti delle materie scientifiche.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Donne Matematiche
Donne Matematiche

credits © Archivio di Ateneo

Dallo scorso 16 febbraio fino al 17 maggio il Liceo scientifico Convitto Nazionale "Carlo Alberto" di Novara ha ospitato la mostra fotografica "Donne Matematiche", curata da Paolo Aschieri, professore associato di Fisica teorica, modelli e metodi matematici presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria.

La mostra ha presentato 14 ritratti che hanno voluto offrire un'insolita prospettiva sulla materia, cercando di stimolare l'interesse degli studenti nei confronti delle materie scientifiche. Ha proposto, infatti, modelli femminili di scienziate che possono incuriosire e stimolare soprattutto le ragazze, rendendole più fiduciose nelle loro capacità nelle scienze esatte (matematiche, fisiche, chimiche).

Il giorno dell’inaugurazione 50 studenti dell’ultimo anno hanno dapprima partecipato alla presentazione che ha affrontato il tema della parità di genere in matematica, fisica e in generale nelle discipline STEM, e poi, a piccoli gruppi davanti ai ritratti, sono stati introdotti ai temi di ricerca delle scienziate.

 

L'esposizione è la versione italiana di una mostra allestita in molte capitali europee (womeninmath.net), che ha goduto del patrocinio dell’associazione EWM (European Women in Mathematics).

 

Fotogallery
Donne MatematicheDonne MatematicheDonne MatematicheDonne Matematiche

    Ultima modifica 22 Maggio 2024

    Leggi anche

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

    UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

    Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

    Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

    La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    foto convegno 11.4.2025 Università di Catania