Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Record di iscritti per il corso di alta formazione in legislazione alimentare

Nonostante la pandemia resta alto l'interesse per le tematiche di regolamentazione nel settore Food. Riprese a Novara le lezioni in presenza della XI edizione del CAFLA

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare (CAFLA)
Una lezione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare (CAFLA)

Riprese a Novara le lezioni in presenza della XI edizione del CAFLA

Venerdì 18 settembre al Campus Perrone dell'Università del Piemonte Orientale sono partite le lezioni in presenza dell'XI edizione del Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare (CAFLA) diretto dal professor Vito Rubino del DISEI, uno dei percorsi più gettonati dell'alta formazione post-lauream dell'UPO. Il CAFLA, sfruttando la sua consolidata vocazione alla didattica online, non ha per nulla risentito del contraccolpo legato al COVID-19; tra marzo e maggio, infatti, è stata erogata una parte importante dei contenuti in una pre-sessione ad hoc e alla chiusura delle iscrizioni al corso, lo scorso 13 settembre, gli utenti registrati sono stati ben 103, con un incremento del 50% rispetto alla media degli anni passati.

"Questo gradimento è dovuto principalmente a due fattori - sottolinea il professor Vito Rubino -: il più importante è certamente l'elevata qualità dell'offerta formativa, aspetto che ha reso il CAFLA, nel corso degli anni, rinomato a livello nazionale e comunemente riconosciuto come uno dei prodotti di eccellenza nella formazione sul diritto agro-alimentare. Vi sono poi la collocazione geografica strategica che l'UPO, e in questo caso Novara, riveste come crocevia tra le grandi aree metropolitane e le strumentazioni di avanguardia che consentono lo sviluppo di una didattica agevole sia in presenza sia a distanza."

Le informazioni sul corso e il calendario delle lezioni sono disponibili on line sul sito http://cafla.uniupo.it

    Ultima modifica 26 Agosto 2022

    Leggi anche

    UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu

    L'accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    Accordo quinquennale per UP University

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza