Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Quando studiare sui libri non basta. I free mover UPO visitano il ghetto di Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau per capire la nascita del Diritto internazionale

Dal 20 al 23 maggio 2024 un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Giurisprudenza del polo di Novara dell'Università del Piemonte Orientale, guidati dal professor Vito Rubino, si recheranno in Polonia (Cracovia, Auschwitz-Birkenau) nell'ambito di un progetto dedicato alla riscoperta delle ragioni etiche, storiche e giuridiche della nascita del diritto internazionale contemporaneo.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Un’immagine del ghetto di Cracovia durante l’occupazione nazista
Cittadini polacchi nel ghetto di Cracovia durante l’occupazione nazista

credits © Bundesarchiv Bild / Wikimedia Commons

Dal 20 al 23 maggio 2024 un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Giurisprudenza del polo di Novara dell'Università del Piemonte Orientale, guidati dal professor Vito Rubino, si recheranno in Polonia nell'ambito di un progetto dedicato alla riscoperta delle ragioni etiche, storiche e giuridiche della nascita del diritto internazionale contemporaneo, anche in ragione dei conflitti attualmente in atto nel contesto internazionale.

Il progetto, finanziato dai fondi Erasmus free mover, prevede la visita del ghetto di Cracovia e del Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nonché un seminario congiunto in lingua inglese che gli studenti UPO terranno con gli studenti dell'Università di Opole (corso di Scienze politiche) e gli studenti del Politecnico di Opole (corso di Amministrazione), guidati dai professori Filip Tereskiewitch (università di Opole), Vito Rubino (UPO) e Monika Haczkowska (politecnico di Opole).

«Le guerre scoppiate negli ultimi anni – spiega il professor Rubino – sollecitano una riflessione sull'attualità del divieto di uso della forza per la risoluzione delle controversie internazionali, nonché sulla rinnovata necessità di tutelare i diritti umani da violazioni massicce a opera degli stati e garantire il rispetto della dignità delle persone in situazioni di conflitto bellico attraverso l'applicazione delle regole del diritto umanitario elaborate, a partire dalle convenzioni di Ginevra e dal diritto dell'Aja in poi. L'allarmante ritorno a una concezione imperialistica delle relazioni fra gli Stati e l'evidente emersione di crimini contro l'umanità commessi dalle parti belligeranti interroga sulla capacità della comunità internazionale di continuare a regolare i rapporti internazionali in base al diritto, nonché sulle risposte che tutti i soggetti della comunità internazionale sono chiamati a dare rispetto agli scenari correnti.»

Le attività programmate in Polonia concluderanno il percorso di studio nell'ambito del corso di Diritto internazionale (II anno) e Diritto internazionale dell'economia (III anno) che gli studenti UPO hanno effettuato nel II semestre di quest'anno con il professor Rubino e consentiranno l'avvio di collaborazioni e contatti tra studenti dei due Paesi anche per eventuali futuri periodi Erasmus nelle due università.

Per informazioni è possibile contattare il prof. Vito Rubino all'indirizzo vito.rubino@uniupo.it 

 

Fotogallery
free mover UPO in PoloniaFree mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024Free mover UPO in Polonia 2024

    Ultima modifica 21 Maggio 2024

    Leggi anche

    Premi di laurea EBAP per i laureati UPO

    L'Ente bilaterale artigianato piemontese e l'Università del Piemonte Orientale promuovono due bandi di concorso per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale. Le tesi devono essere incentrate sui temi che vanno dal lavoro all'inclusione sociale nel settore artigiano regionale. Le laureate e i laureati all' UPO possono presentare la domanda di partecipazione entro il 28 Febbraio 2025.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2024

    Premio EBAP Tesi di laurea

    Gli studenti di Lettere in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria

    Il professor Giampaolo Fassino in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria con le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Lettere. L'iniziativa, in collaborazione con la sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia. Lo scopo è stato sperimentare nel territorio di prossimità alcuni aspetti dell'antropologia della morte e della lettura etnografica.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 12 Giugno 2024

    Visita al cimitero monumentale di Alessandria