- Argomento
- Vita da UPO
Pubblicato il Piano Integrato di Attività e Oganizzazione per il triennio 2024-2026
Il PIAO è progettato per supportare lo sviluppo dell'Amministrazione universitaria, affinché possa dare piena attuazione al Piano Strategico di Ateneo 2019-2024. Sviluppa inoltre gli obiettivi di performance, di trasparenza, anticorruzione e antiriciclaggio, secondo un approccio coordinato con il processo di Assicurazione Qualità delle Università.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Pexels
L'Università del Piemonte Orientale ha pubblicato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2024-2026.
Progettato per supportare lo sviluppo dell'Amministrazione universitaria, per dare piena attuazione al Piano Strategico di Ateneo 2019-2024, il PIAO pone un'attenzione particoloare alle cinque linee strategiche, a loro volta tradotte in cinque obiettivi di valore pubblico: popolazione studentesca, didattica, ricerca, best practices e terza missione.
I cinque obiettivi sono così declinati:
- Popolazione studentesca: incrementare la popolazione studentesca migliorando la qualità della esperienza universitaria;
- Ricerca: creare capitale intellettuale e produrre nuove conoscenze scientifiche da diffondere tra la cittadinanza per sviluppare conoscenza e consapevolezza;
- Didattica: consolidare la capacità attrattiva e la capacità occupazionale di UPO;
- Best practices: sviluppare processi di miglioramento per incrementare il benessere organizzativo e la salute delle risorse dell’Ente;
- Terza Missione: valorizzare l’istruzione superiore e la ricerca quali fattori di sviluppo economico e sociale del territorio e del mondo produttivo.
Il PIAO sviluppa inoltre gli obiettivi di performance, di trasparenza, anticorruzione e antiriciclaggio, secondo un approccio coordinato con il processo di Assicurazione Qualità delle Università.
Il PIAO 2024-2026 è disponibile online all’indirizzo https://amministrazionetrasparente.uniupo.it/?q=at/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione. Il documento è il risultato di una pianificazione che ha previsto vari momenti di ascolto della comunità dell’Ateneo.
Ultima modifica 25 Gennaio 2024
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
