- Argomento
- Scienza e Ricerca
Pubblicati su Nature Medicine i risultati della ricerca sul carcinoma del colon-retto che miglioreranno la medicina personalizzata
La rivista scientifica Nature Medicine ha pubblicato, il 2 marzo 2023, i risultati dello studio “Codon-specific KRAS mutations predict survival benefit of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer”, cui ha partecipato il ricercatore David James Pinato del Dipartimento di Medicina traslazionale.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
“Codon-specific KRAS mutations predict survival benefit of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer” è il titolo dello studio internazionale pubblicato da Nature Medicine lo scorso 2 marzo 2023. Lo studio riporta la scoperta di mutazioni in un oncogene chiave (KRas) associate a una sopravvivenza inferiore a una chemioterapia ampiamente usata nel trattamento del carcinoma del colon-retto (Lonsurf).
La genomica, spiegano i ricercatori, ha migliorato le modalità di trattamento dei pazienti che hanno il cancro; attualmente, però, mancano biomarcatori genomici di livello clinico per le chemioterapie. Utilizzando l’analisi dell’intero genoma di 37 pazienti con carcinoma colon-retto metastatico (mCRC) trattati con chemioterapia trifluridina/tipiracil (FTD/TPI), sono state identificate mutazioni dell’oncogene KRASG12 come un potenziali biomarcatori di resistenza.
«Gli esperimenti traslazionali supportati nel contesto di questa collaborazione Europea – spiega il dottor David James Pinato del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, tra gli autori dell’articolo – dimostrano i meccanismi di ridotta risposta a questa terapia facilitando un approccio personalizzato. Questa informazione, che è in grado di cambiare la pratica clinica, ha convinto gli editori di Nature Medicine circa l’importanza di pubblicare la ricerca.»
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 7 Marzo 2023
Leggi anche
L’impatto della pandemia sulle donne migranti nell’area metropolitana di Milano. Uno studio del CRIMEDIM fa chiarezza
Un progetto di ricerca del CRIMEDIM supportato dalla Fondazione Cariplo esplorerà diverse dimensioni di disuguaglianza di salute sperimentate dalle donne migranti durante la pandemia da COVID-19 nell’area metropolitana di Milano. Lo studio ha ottenuto il riconoscimento di ricercatori esperti nelle migrazioni durante la conferenza “Mondi Migranti” dello scorso 28 aprile.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica
Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 30 Maggio 2023

H2020 - Progetto Scenarios: al via il caso di studio a Montecastello
Per il progetto coordinato dal professor Francesco Dondero (DISIT) sono scesi in campo ricercatori di UPO e del DAIRI dell’Ospedale di Alessandria per studiare i PFAS.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 24 Maggio 2023

Pubblicata su Lancet una ricerca sul long Covid di Airc coordinata da David James Pinato
Lo studio ha interessato quasi 2.000 persone in Spagna, Italia e Gran Bretagna, che, 4-12 settimane dopo l’infezione acuta, hanno mostrato sintomi psichici e fisici del long Covid.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 23 Maggio 2023
