- Argomento
- Scienza e Ricerca
39 docenti UPO nelle classifiche "World's 2% Top Scientists"
Pubblicata la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica. 39 i docenti, ricercatori e ricercatrici UPO presenti nella graduatoria.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Stanford/Elsevier
Sono 39 i docenti dell’Università del Piemonte Orientale che sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata sul database messo a disposizione da Elsevier
Sono stati pubblicati due ranking: il primo basato sull’intera carriera dei ricercatori (fino al 2023) e il secondo riferito al solo anno 2023. Nella prima lista sono presenti 28 docenti, ricercatrici e ricercatori UPO, mentre in quella relativa alla produttività scientifica del 2023 sono 26. Tenendo conto che alcuni docenti, ricercatrici e ricercatori compaiono in entrambe le graduatorie, il numero complessivo risulta 39.
La rilevazione è stata compiuta dalla Stanford University, in collaborazione con la casa editrice Elsevier, proprietaria di “Scopus”, il database per la ricerca scientifica mondiale. Sono stati messi a disposizione dati e indicatori di citazioni riferite a circa 9 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Le liste sono state prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, dall’astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning, intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche. Sono escluse di fatto le scienze umanistiche, perché Scopus considera i parametri bibliometrici di articoli e riviste in ambito scientifico, tecnico, medico e sociale.
L’analisi ha prodotto una lista di 100.000 scienziati che rientrano nel Top 2% dei ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, definita secondo una metrica proposta come “standard per tutti gli scienziati e tutte le discipline” con il celebre “h-index” o indice di Hirsch, che quantifica la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.
I 39 docenti UPO provengono dai Dipartimenti di Scienze e innovazione tecnologica (15), Medicina traslazionale (10), Scienze della salute (8), Scienze del farmaco (5) e Sviluppo sostenibile e transizione ecologica (1).
Ultima modifica 10 Dicembre 2024
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
