- Argomento
- Scienza e Ricerca
Pubblicata su Lancet una ricerca sul long Covid di Airc coordinata da David James Pinato
Lo studio ha interessato quasi 2.000 persone in Spagna, Italia e Gran Bretagna, che, 4-12 settimane dopo l’infezione acuta, hanno mostrato sintomi psichici e fisici del long Covid.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
È dello scorso marzo la pubblicazione sulla presigiosa rivista "The Lancet Oncology" di una ricerca internazionale sostenuta da AIRC sui sintomi del long Covid.
La ricerca è stata guidata dal dott. David James Pinato, ricercatore di Oncologia medica del Dipartimento di Medicina Traslazionale, ed è stata condotta sui dati di OnCovid, un database che contiene le informazioni di pazienti maggiorenni di diversi Paesi con una diagnosi di tumore e che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 tra febbraio 2020 e gennaio 2022.
"SARS-CoV-2 omicron (B.1.1.529)-related COVID-19 sequelae in vaccinated and unvaccinated patients with cancer: results from the OnCovid registry" è il titolo dell'articolo originale pubblicato su "Lancet" e ripreso anche dal sito di AIRC qui.
«Era stato già dimostrato in precedenza - ha sottolineato il dott. Pinato - che i non vaccinati corrono un rischio maggiore di manifestare sintomi gravi da Covid-19. I risultati dello studio aggiungono un tassello in più. Ci dicono che anche chi, tra i non vaccinati, supera la malattia da SARS-CoV-2 ha più probabilità di interrompere i trattamenti oncologici a causa del long Covid, rispetto ai vaccinati. Gli esiti dovranno essere confermati su campioni più ampi di popolazione, ma chiariscono ancora una volta quanto sia importante partecipare alle campagne di vaccinazione e dare la precedenza alle persone più fragili».
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 24 Maggio 2023
Leggi anche
AURORA: sviluppato dal professor Canonico lo strumento digitale per i pazienti affetti da HIV+
Il professor Canonico ha sviluppato uno strumento digitale per supportare i pazienti HIV+ nel progetto AURORA, condotto dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca DAIRI. Lo strumento, che mira a migliorare l'aderenza terapeutica e il monitoraggio clinico, è frutto della collaborazione tra clinica, ricerca e informatica medica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"
Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

Pubblicato su Nature Communications uno studio dei ricercatori del DSF
Condotto da un gruppo di ricercatori di Biochimica coordinato da Riccardo Miggiano, lo studio ha permesso di chiarire i dettagli molecolari del riconoscimento del danno al DNA da parte di un importante sistema di riparazione.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID
PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025
