Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Progetto Free Mover “Legge, ricchezza e disuguaglianze”. Dal 13 al 15 marzo gli studenti UPO all’Università di Edimburgo

Dal 13 al 15 marzo 2023 si è tenuta a Edimburgo, in Scozia, la conferenza congiunta “Legge, ricchezza e disuguaglianze”, guidata dagli studenti di Giurisprudenza della University of Edinburgh e dell’Università del Piemonte Orientale. L’obiettivo della conferenza è stato quello di valutare l’eventuale introduzione di un salario minimo nazionale, dopo la pandemia Covid, come misura contro il carovita e la crisi economica.

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Progetto Free Mover - All'Università di Edimburgo gli studenti UPO
La partenza degli studenti UPO da Malpensa il 12 marzo

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Sono argomenti di stringente attualità quelli affrontati durante la conferenza congiunta “Legge, ricchezza e disuguaglianze”, che si è svolta a Edimburgo dal 13 al 15 marzo 2023, da studentesse e studenti di Giurisprudenza della University of Edinburgh e dell’Università del Piemonte Orientale. 

La spedizione dei 44 studenti free mover – coordinata dalla professoressa Fabrizia Santini e dalla dottoressa Maria Del Frate del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO e dal professor David Cabrelli, della Facoltà di Giurisprudenza di Edimburgo – ha avuto come obiettivo principale quello di valutare, in un caso di studio realistico, le leggi che regolano il salario minimo nazionale nel Regno Unito e in Italia e la loro idoneità allo scopo, in un momento storico che registra un consistente aumento del costo della vita in entrambi i Paesi.

Le attuali iniziative di politica sociale, promulgate dalle istituzioni europee per affrontare la crisi economica, indicano agli Stati membri di introdurre leggi nazionali sul salario minimo nelle loro legislazioni nazionali entro il novembre 2024. Questa deadline implica una riflessione approfondita e corale, pertanto anche iniziative simili diventano indifferibili e necessarie. «Grazie alla collaborazione tra gli studenti a al confronto delle competenze in ambito di ricerca, redazione e pensiero critico – spiegano le coordinatrici didattiche di questa esperienza internazionale – è possibile esplorare diverse prospettive sulla portata, la natura, il contenuto e la fattibilità delle leggi sul salario minimo nazionale.»

“Legge, ricchezza e disuguaglianze” costituisce un progetto unico nel suo genere: si tratta, infatti, della prima conferenza paneuropea guidata da studenti che favorisce le connessioni interculturali e che affronta il tema del recepimento della direttiva UE nel diritto italiano, nonché l'aiuto che l'Italia può trarre dall'esperienza britannica in materia di leggi sul salario minimo. La crisi finanziaria, la crisi del debito sovrano dell'Eurozona, la Brexit e la pandemia di Covid-19 hanno visto in qualche misura la rimozione delle tutele sociali e dei lavoratori nel Regno Unito e nell’UE: questa conferenza servirà anche a ricordare agli studenti i benefici sociali delle leggi sul lavoro del Regno Unito e dell’UE.

Durante ogni fase di scambio, interazione ed esercitazione il progetto ha avuto come fine anche la promozione delle pari opportunità, gettando luce sui potenziali effetti discriminatori di fondo dei regimi salariali minimi nazionali e valutando gli strumenti utili a colmare i gap ancora esistenti.

Fotogallery
Foto di gruppo per i free mover UPOVisita alle strutture del Campus

    Ultima modifica 17 Marzo 2023

    Leggi anche

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Premiati ad Alessandria le studentesse e gli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Dopo una lezione del professor Pier Luigi Ferrari sul concetto di distanza, le studentesse e gli studenti hanno visitato la struttura del DISIT.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali

    Al via la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione dedicata alle migliori idee imprenditoriali

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 promuove startup innovative. Organizzata dagli incubatori I3P e 2i3T, si articola in due fasi: Concorso delle Idee e Business Plan Competition. Ammessi aspiranti imprenditori maggiorenni e startup innovative in vari settori. Montepremi totale di oltre 65.000 euro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025

    UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy"

    Anche UPO, con una delegazione di studentesse e studenti, ha partecipato alla "Giornata del Made in Italy" visitando un'importante azienda del territorio alessandrino. Un'occasione per entrare in contatto diretto con il mondo dell'impresa e un marchio che ha fatto la storia del "Personal care".

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Le studentesse e glu studenti UPO con il prof. Marco Novare e il dott. Paolo Paiuzzi

    Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario

    La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

    foto convegno 11.4.2025 Università di Catania