- Argomento
- Persone
La professoressa Patrizia Riva ha partecipato alla redazione dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”
Patrizia Riva, professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università del Piemonte Orientale, è tra le autrici e gli autori dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, presentati durante gli Stati Generali della Professione a Roma, lo scorso 7 maggio.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © Adobe Photostock/UPO
Patrizia Riva, professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università del Piemonte Orientale, ha recentemente partecipato al Gruppo di Lavoro del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che si è occupato della redazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento.
Il documento, dopo essere stato sottoposto a pubblica consultazione, è stato presentato dal Presidente del CNDCEC dottor Elbano De Nuccio durante gli Stati Generali della Professione a Roma, lo scorso 7 maggio, e pubblicato ufficialmente quale nuovo riferimento per le future attestazioni dei piani redatti per il risanamento delle aziende.
Il dottor Antonio Tuccillo, presidente della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, ha dichiarato, nella lettera di diffusione a tutti gli iscritti: «Il nuovo testo dei Principi di attestazione continua rispondere all’esigenza di fornire ai professionisti indipendenti chiamati a svolgere gli incarichi disciplinati nel Codice della crisi utili linee guida e modelli comportamentali in ordine all’attestazione della veridicità dei dati e al giudizio di fattibilità del piano predisposto dall’impresa».
Ultima modifica 16 Maggio 2024
Leggi anche
È mancata la professoressa Giusi Baldissone
Aveva insegnato Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici fin dall'istituzione dell'Ateneo
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025
La dottoressa Sara Cagliano ha ricevuto il "Premio di studio in memoria del Dott. Rinaldo Pellicano"
Il premio, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato da FORB (Fondazione per la Ricerca Biomedica) in memoria del dottor Rinaldo Pellicano, gastroenterologo torinese prematuramente scomparso a maggio 2023.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 26 Maggio 2025

Simona Martinotti ha ricevuto il Premio Vivaio Eternot 2025
Il riconoscimento le è stato attribuito in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 28 Aprile 2025

Il professor Alessandro Stecco entra nel Comitato Scientifico di IRES Piemonte
Con l'insediamento del nuovo Comitato Scientifico, IRES Piemonte si appresta a proseguire la sua missione di analisi e supporto per la crescita e lo sviluppo del territorio piemontese, potendo ora contare anche sul contributo del professor Alessandro Stecco e delle competenze dell'Università del Piemonte Orientale nel settore cruciale della sanità digitale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 28 Aprile 2025
