- Argomento
- Persone
La professoressa Miriam Ravetto riceve lo Humboldt-Alumni-Preis 2022 per il progetto IGENI
Il progetto Germania-Italia premiato riguarda le nuove modalità di comunicazione e di fruizione delle opere d'arte soprattutto nei musei di piccole e medie dimensioni
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

La professoressa Miriam Ravetto insegna Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Studi umanistici UPO; il suo progetto IGENI (Italy-Germany Networking Initiatives) for Art Communication and Promotion, che prevede la creazione di una rete di collaborazioni tra il mondo accademico e la realtà extra-accademica nell'ambito della comunicazione e promozione museale in lingua straniera, si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento Humboldt-Alumni-Preis 2022 für innovative Netzwerkinitiativen della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, in Germania.
Il Premio, giunto alla quattordicesima edizione, mira a incentivare gli alumni dell'Università Humboldt (Miriam Ravetto è stata borsista di ricerca presso l'Institut für Deutsche Sprache di Mannheim in diverse occasioni tra il 2013 e il 2017) che si siano distinti all'esteroper la promozione di idee di networking innovativo tra Germania e resto del mondo.
Il modo in cui l'arte viene comunicata — si legge nelle motivazioni con cui la Fondazione Alexander von Humboldt accompagna il riconoscimento — è cambiato. I musei, e l'arte che vi è esposta, sono diventati entità multimodali al fine di rimanere accessibili al pubblico, soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19: si sono moltiplicate le risorse testuali, audio, linguistiche, spaziali e visive progettate per condividere e trasmettere le opere d'arte. Contemporaneamente, l'ambito digitale è diventato più importante, soprattutto nei piccoli musei, nelle gallerie d'arte e nelle mostre. Utilizzando le iniziative di rete Italia-Germania per la comunicazione e la promozione dell'arte [IGENI (Italy-Germany Networking Initiatives) for Art Communication and Promotion], Miriam Ravetto sta cercando di rendere disponibili, ai musei e ai loro visitatori, formati di comunicazione e piattaforme partecipative più efficaci. Questa rete favorisce la condivisione di conoscenze, informazioni e competenze e promuove la collaborazione tra università tedesche e italiane, musei, gallerie d'arte e mostre d'arte. Qui vengono raggruppati diversi tipi di competenze in aree come la comunicazione museale, la filologia e gli studi di traduzione, la digitalizzazione, i nuovi media e la formazione universitaria. Attingendo a queste risorse, i membri della rete sviluppano attività educative moderne, come video di narrazione in varie lingue, spazi virtuali interattivi e audioguide, che in particolare i musei di piccole e medie dimensioni possono mettere a disposizione delle persone interessate all'arte.
Leggi anche: Sponsored networking initiatives
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte
Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

Marcella Trambaioli nel consiglio direttivo dell'Associazione Internazionale di Ispanisti
La nomina è avvenuta nel corso del XXI Congresso dell'Associazione a Neuchâtel
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 18 Luglio 2023

Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia
Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), tra le più prestigiose società scientifiche italiane. È stato eletto alla guida della SIE in occasione del 42° congresso nazionale che si è tenuto a Roma dal 28 giugno al 1° luglio. Assume il ruolo di Presidente SIE per i prossimi 2 anni.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 04 Luglio 2023

European University Association, Josep M. Garrell si è insediato nel ruolo di nuovo presidente
Il professor Josep M. Garrell, già rettore della Universitat Ramon Llull (Spagna), ha assunto da pochi giorno il ruolo di Presidente dell’EUA, l’Associazione con sede a Bruxelles che riunisce le università europee.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 03 Luglio 2023
