- Argomento
- Vita da UPO
Presentati a Vercelli i piani di adattamento al clima degli studenti del GASS
L’iniziativa, promossa dalla dottoressa Renata Pelosini dell’ARPA e coordinata dal professor Enrico Ferrero (DISSTE) nell’ambito del Corso di Fisica del Clima e dell’Ambiente, ha visto gli studenti impegnati nella redazione di veri e propri piani di adattamento.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Giovedì 11 maggio si è svolto nella Cripta del Sant’Andrea l’evento “Pianificazione locale per l’adattamento al Cambiamento Climatico”, patrocinato da UPO, Regione Piemonte, Città di Vercelli, Provincia di Vercelli, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
Grazie a questo incontro gli studenti del primo anno del corso di laurea in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile (GASS) hanno presentato i loro lavori sui Piani di adattamento.
L’iniziativa, promossa dalla dottoressa Renata Pelosini dell’ARPA e coordinata dal professor Enrico Ferrero (DISSTE) nell’ambito del Corso di Fisica del Clima e dell’Ambiente, ha visto gli studenti impegnati nella redazione di veri e propri piani di adattamento. Lavorando in gruppi hanno scelto l’oggetto del loro lavoro ed elaborato relazioni, valutate ai fini dell’esame finale del corso, e poi preparato le presentazioni esposte durante la giornata di studio.
Prima degli interventi degli studenti il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino ha portato i saluti istituzionali; Elena Porro e Daniela Chiantore della Regione Piemonte hanno presentato la strategia regionale sul cambiamento climatico e Roberto Cremonini di ARPA Piemonte ha mostrato i dati dell'Agenzia Regionale che evidenziano il cambiamento climatico in atto.
Le tematiche affrontate dagli studenti hanno spaziato da situazioni locali, come le risaie del vercellese, ai ghiacciai della valle d'Aosta, dalla siccità in Liguria alla biodiversità nel mediterraneo. Alcuni studenti si sono adoperati per trovare soluzioni di adattamento a grandi città come Venezia, come pure a realtà cittadine più piccole come Corbetta. Alcuni si sono focalizzati su situazioni molto particolari come un’azienda di distribuzione automatica di prodotti alimentari.
Le presentazioni hanno ben evidenziato la capacità degli studenti di cogliere i punti essenziali della grande sfida di oggi: essere cittadini consapevoli e preparati a convivere in maniera virtuosa con i cambiamenti climatici che già oggi entrano prepotentemente nelle nostre vite.
Allegati
-
Pianificazione locale cambiamento climatico.pdf
- Documento PDF - 1.88 MB
Ultima modifica 12 Maggio 2023
Leggi anche
Harald Pechlaner - Università Cattolica di Eichstätt-Ingoldtadt - ospite del DISSTE e di Upontourism
Dal 26 maggio al 6 giugno sarà visiting professor nel'ambito del progetto PNRR "NODES".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 31 Maggio 2023

Una lezione di Politica Economica con Daniele Franco
Una grande opportunità per gli studenti che hanno potuto rivisitare la politica economica con uno dei suoi protagonisti nell’ultimo decennio.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Maggio 2023

Si rinnova il Comitato Unico di Garanzia UPO
L’Ateneo ha rinnovato la composizione del CUG per il quadriennio 2023-2027. La nuova presidente del CUG è la professoressa Alessandra Gennari, ordinaria di Oncologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale. Il CUG ha competenza in materia di pari opportunità, di valorizzazione del benessere di chi lavora e di contrasto alle discriminazioni.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 05 Maggio 2023

Massimo Cavino rieletto Direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa
Il professor Cavino è stato rieletto per il quadriennio 2023/2027.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 03 Maggio 2023
