Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Premio Farmfactoring alla ricerca sulle disparità sanitarie correlate al federalismo fiscale

La ricerca pubblicata da Regional Science and Urban Economics nel settembre 2019 assume un significato maggiore in ragione della situazione epidemica del Paese

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Massimiliano Piacenza
Massimiliano Piacenza

Il 2 ottobre 2020 lo studio Does fiscal decentralization affect regional disparities in health? Quasi-experimental evidence from Italy, condotto dal professor Massimiliano Piacenza (Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa, UPO) insieme a coautori delle Università di Pavia (Cinzia Di Novialumna UPO), Insubria (Silvia Robone) e Cattolica del Sacro Cuore (Gilberto Turati) ha ricevuto il premio Farmafactoring dall’Associazione Italiana di Economia Sanitaria come miglior articolo scientifico di economia sanitaria pubblicato su rivista internazionale nel 2019.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Regional Science and Urban Economics (Vol. 78, settembre 2019), in questo periodo di pandemia ha assunto un rilievo notevole; esso, infatti, è il risultato di un’indagine che, partendo dalla riforma che nel 1998 ha sancito un allargamento dell’autonomia fiscale delle regioni italiane, ragiona sugli effetti che tale autonomia gestionale può causare sulle diseguaglianze relative alle prestazioni sanitarie tra regioni e all'interno delle regioni stesse.

«Le recenti teorie sul decentramento fiscale – spiegano gli autori – sostengono l'opinione che i governi subnazionali che finanziano una quota maggiore della loro spesa con tasse raccolte a livello locale sono più responsabili nei confronti dei loro cittadini. Mentre le prove sui miglioramenti nell'efficienza della spesa sono relativamente condivise, si sa poco circa gli effetti sulle disuguaglianze tra la popolazione. In questo documento utilizziamo una riforma volta ad aumentare l'autonomia fiscale regionale in Italia per spiegare l'impatto del decentramento fiscale sulle disparità sanitarie tra le regioni e all'interno delle stesse. I nostri risultati supportano l'opinione che il decentramento fiscale non incide sulle disuguaglianze interregionali, ma può contribuire a ridurre le disuguaglianze all'interno delle regioni. Tuttavia, quest'ultimo effetto dipende dal grado di sviluppo economico: le regioni più ricche sono migliori di quelle più povere nel contenere le disuguaglianze.»

    Ultima modifica 5 Settembre 2022

    Leggi anche

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza